The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] alla forza ermeneutica del professor Brombert, ma anche al popolo dei lettori di Hugo, che amavano le sue gotiche intemperanze, che ne gustavano il noir spavaldo e la teratologia non catturabile.
Interpreti e personaggi: Charles Laughton (Quasimodo ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] sono scolpite con croci con motivi vegetali a rilievo, caratteristiche del Galles settentrionale, con spade e iscrizioni in maiuscole gotiche a rilievo.S. Daniele fondò anche Bangor-is-Coed, nel Flintshire, dove si conserva una chiesa, dedicata al ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] Sebastiano a Roma, particolare che sembra in connessione con l'esistenza di un ambulacro come più tardi nelle chiese gotiche. Nella decorazione dell'interno all'a. va sempre riservata nel sistema ornamentale dell'insieme una composizione a carattere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] pp. 117-122; A. Ghidiglia Quintavalle, I Castelli del Parmense, Parma 1955, pp. 173-176; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore.
Al tempo degli Angioini risalgono grandiose costruzioni gotiche in gran parte trasformate: S. Chiara, devastata durante la Seconda guerra mondiale con danni alle sculture di T. di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 16° sec., restano frammenti di sculture nel museo dell’Opera del duomo. L’interno, a croce latina a tre navate, di linee gotiche ma ampie e maestose, è ricco di importanti opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco della chiesa, fu progettato da ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] emerge fra Giocondo (forse sua la Loggia del Consiglio, 1476-88); molti edifici borghesi del 15° sec. seguono le forme del gotico veneziano. Apre il 16° sec. fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] statue dei conti di Poitou.
L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa mescolanza delle tradizioni gotiche militari, ormai puramente decorative, e di elementi nuovi che ricordano il castello di Blois. Il palazzo Berthelot, costruito ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Moissac, Tolosa e di tanti altri capolavori prodotti in Francia dall'arte romanica.
Solo con il sec. XII e col periodo gotico l'arte parigina cominciò ad assumere qualche valore. Fu questa anche per la città la prima fase di sviluppo affermatosi con ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] pisana si palesa nell'adozione costante di gallerie ornamentali che assurgono a caratteristica dello stile.
Nelle chiese gotiche complesse gallerie, ricche di sculture e d'intagli, ricorrono sulle navate laterali (v. triforium) e frastagliano le ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...