TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] (1380 ca.) della parete della nicchia per i seggi nella chiesa dei Domenicani di Erfurt. Di maggiore significato sono le vetrate gotiche, come quelle (1370-1380 ca.) nel duomo di Erfurt, il cui ciclo va annoverato, per ampiezza, ricchezza dei temi e ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] sono originali, le altre, in mattone, sono probabilmente databili al 1502-1506. Le due cappelle meridionali in stile gotico brabantino sono del 1523-1530.Per quanto riguarda gli edifici civili, va in primo luogo citato il complesso originariamente ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] e non astratta delle fisionomie, il trattamento poco esuberante delle vesti sono sintomi di un rifiuto delle pure cadenze gotiche, in parallelo con il percorso della pittura continentale degli ultimi due decenni del XIV secolo.
Vicino al polittico di ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] un artista, che fin dai suoi esordi propone un nuovo e originale linguaggio figurativo dove predominano sinuose eleganze gotiche nell’allungamento delle figure, costruite su valori formali lineari, esaltati da campiture di colore puro come è più ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] da un muro. Si tratta di una pianta di evidente influenza occidentale, caratterizzata dalla presenza di contrafforti di fattura gotica e da suggestioni dello stile tardoromanico dell'Europa centro-orientale. L'esistenza in M. di una basilica a tre ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] dopo l'ostruzione del braccio di mare avvenuta intorno al 1400. Fatta eccezione per le sue chiese in laterizio di epoca gotica, nulla si conserva della città medievale.Rispetto ad altre province dei Paesi Bassi, la F., come la prov. di Groninga (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] che esibiscono uno scettro o una spada, ritratte non senza una certa ingenuità e con un gusto fiabesco proprio del gotico internazionale. Il tema dei Nove prodi è qui affiancato alla rarissima iconografia della Fontana della giovinezza. Un tema colto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] di edificio prima occupata da quattro cappelline trecentesche. A pianta cruciforme, fonde nel suo insieme strutture rinascimentali, gotiche e romaniche. Ornamento principale, al suo interno, è l’emblema araldico, in questo caso la scacchiera bianca ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] delle gioie del paradiso nelle scene del Giudizio universale, che ebbe speciale fortuna nelle sculture delle cattedrali gotiche (Parigi, Reims, Bamberga) per poi scomparire con il finire del Medioevo. Scrive Luca che Lazzaro, morendo, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] costruzione di aratri, di materiale bellico, e di tensori in ferro utilizzati nella costruzione nelle grandi cattedrali gotiche. Il frequente spostarsi di membri dei vari ordini da un monastero all’altro garantisce la diffusione relativamente rapida ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...