Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 13° sec.); S. Francesco (13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, S. Martino e il povero, attribuito ad Andrea Pisano); S. Zeno. Alla fine del 16° sec ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] costruzione delle cattedrali, ancor oggi conservate, di Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Basilea, terminate poi in epoca gotica. Pure al sec. XII risalgono la chiesa di S. Caterina a Valère presso Sion, il duomo di Zurigo, le collegiate di ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] senso del pittoresco medievale vi è preciso e vivo, e Sainte-Beuve ne coglie bene il significato, quando le paragona a vetrate gotiche, anche per le spezzature del ritmo sulla frase poetica, simili a quelle del vetro sulla pittura. V. H., che aveva ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] del Fontana eretta sotto Sisto V, 1586-1590) e si vedeva, alla testata dell'aula concilii, la loggia della benedizione, di forme gotiche. Poi la mole del palazzo svoltava e, a un certo punto, vi era un ingresso per cui si accedeva alla Scala Santa ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] chiese portoghesi, a Leça do Bailio, Guarda, Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della città, della fine del sec. XIV. È a tre navate, con transetto e abside fiancheggiata da due absidiole a pianta ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] che formava i singoli anelli d'oro. Nel sec. XIV, e durante tutto il XV, fu usatissimo il velluto decorato a inferriate gotiche (ferronneries) dove il disegno rivela il fondo di raso, oppure al contrario, e cioè il fondo di tela e l'ornato in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] . A Wertheim (Meno) in questo periodo viene costruito un nuovo edificio a sala, nelle cui forme evolute si preannuncia già il gotico. Un proficuo tema di studio è tuttora il grande edificio a sala di Girbaden (Alsazia), risalente al XIII sec., che ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] e in esse la navata era sormontata da calotte scaricate su archi; anche tali edifici mostrano, comunque, quei prestiti gotici, che conferiscono alle chiese del periodo il loro aspetto caratteristico.
Santa Croce di Pătrăuţi è la prima della serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] crescere ininterrottamente per generazioni e secoli – una fede che è unicamente occidentale. Il diritto, come le cattedrali gotiche, era concepito per essere costruito e ricostruito nei secoli. Era opinione generale che il corpo normativo contenesse ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] negli anni successivi al 1312, all'abbattimento del corpo orientale del duomo e alla sua ricostruzione in ampia veste gotica, con transetto e cappelle terminali su modello mendicante, sopraelevati su cripta, forse in parte preesistente. L'intervento ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...