ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Mariae A).La fede nell'a. del corpo della Vergine è espressa in modo analogo nei portali delle cattedrali gotiche francesi (a cominciare dal portale occidentale della cattedrale di Senlis, 1170 ca.). L'architrave reca abitualmente la morte della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] (cfr. Bibl. sanctorum, VIII, coll. 770-773). Il suo cenotafio, in S. Margherita a Cortona, è un superbo lavoro di scultura gotica di Agnolo e Francesco di Pietro. In pieno secolo XX, il cortonese Gino Severini ha dedicato a M. una grande immagine in ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] e alla funzione originaria. Anche la parrocchiale di S. Michele, a N del duomo, ha perso, dopo i rimaneggiamenti gotici e barocchi, l'impostazione architettonica romanica.All'interno del palazzo dei principi vescovi (Hofburg) è il Mus. Diocesano dove ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] sul Canal Grande venne legata alle murature e ai solai con cordoli in cemento armato, mentre alcune delle esili colonnine gotiche ricevettero un'anima metallica portante all'interno (sistema che il F. aveva già impiegato a Torcello e nella loggia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] lungo gli stipiti. Le due coppie che introducono il fedele allo spazio sacro sono i progenitori delle statue colonne gotiche. Il Giudizio Universale compare con la massima evidenza nei timpani del Saint-Lazare di Autun (Saône et-Loire), della ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] del duomo di St. Johannes Evangelista und Donatus a Meissen. Nel coro orientale, che venne allungato di mezza campata in stile gotico maturo e dotato di chiusura poligonale a 6/10 nel 1330 ca., sono di grande interesse artistico tanto gli stalli del ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] ; G. Fiocco, Profilo dell'arte scaligera, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 191-209; M.T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, ivi, pp. 212-383: 271-278; R. Bossaglia, s.v. Bonino da Campione I, in DBI, XII, 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] fine del III sec. da almeno un terremoto, da ripetute inondazioni del fiume Crna e forse anche dalle incursioni gotiche. La zona situata nelle immediate vicinanze della Crna non si riprese mai completamente, e venne definitivamente abbandonata nel V ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] senz’altro nel particolare rapporto con la fiaba, in specie nel sapere intessere abilmente elementi magici, fantastici o gotici in romanzi di aperta impronta realista, in un momento storico in cui gli scrittori si trovavano a dover ‘rispondere ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] temi biblici e di numerose scene tratte dalle chansons de geste, in particolare dal ciclo di Orlando.Tra le chiese gotiche, tardosveve e angioine, quella di S. Lucia, originariamente a navata unica e dalle pareti affrescate, si segnala in particolare ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...