Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] l’uso della pittura murale, o del mosaico, è in questo senso una specificità italiana che non ha riscontro nelle chiese gotiche del nord.
L’edilizia civile
La rinascita comunale del XIII secolo porta le città a profonde trasformazioni. Una di queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] affreschi della chiesa di S. Francesco di Asciano, conservati nel locale Mus. d'Arte Sacra. Sono datati, a lettere gotiche, al 1372, e raffigurano scene della Passione: appaiono avvicinabili a quelli di San Gimignano per carattere e tecnica esecutiva ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] : il capocroce del loro convento di Perpignano, che presenta un transetto e tre absidi, ha lo slancio proprio del Gotico ed è coperto da volte ogivali; doveva essere accompagnato da un corpo longitudinale della stessa altezza, ma la realizzazione del ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] e ospitano oggi le collezioni del Mus. d'Unterlinden, con oggetti di arte suntuaria di epoca merovingia, sculture romaniche e gotiche, ma soprattutto opere d'arte del 15° e 16° secolo.La Bibl. de la Ville, ospitata negli edifici conventuali dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] arti figurative in età comunale è dato dal Palazzo Pubblico di Siena (1288 - 1342 ca.), modello di architettura gotica civile: gli affreschi profani sono spesso affiancati da raffigurazioni di santi locali eletti a patroni della città e costituiscono ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] pp. 181-256; G. Mirri, I vescovi di Cortona dalla istituzione della diocesi (1325-1971), Cortona 1972, pp. 9-19; G. Tigler, Sculture gotiche a Cortona, in Arte in terra d’Arezzo. Il Trecento, a cura di A. Galli - P. Refice, Firenze 2005, pp. 204-207 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] 1906, p. 205 n. 2; L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino 1928, pp. 385-89, 401 ss., 419-24; C. Baroni, La scultura nel primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 214; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, ibid., p. 287. ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] strategici di manovra, intesa a colpire il nemico nel cuore del suo apparato militare e politico, si ebbero nelle guerre gotiche dei generali bizantini Belisario e Narsete e in quelle dei re franchi Carlo Martello, Pipino il Breve e Carlomagno contro ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] cappella (sec. XII-XIII); e sono degne di nota la sala e le camere imperiali.
Il palazzo del comune, in origine edificio gotico del sec. XIV, trasformato nel 1520 da H. Beheim (cortile minore), nel 1612-1622 ebbe da Jacob Wolff il Giovane il suo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Lectura sup. primam partem Digesti Novi di Angelo De Ubaldis di Perugia, bellissimo libro in grande formato, impresso con caratteri gotici su due colonne. Un esemplare si trova nella bibl. universitaria di Bologna e un altro nella bibl. capitolare di ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...