La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] . Da questo schema semplice si passa, specie nell'architettura classica, a forme sempre più ricche nelle quali all'architrave è di gesso e di vetro.
Medioevo. - Fino al periodo gotico le finestre furono per la maggior parte semplici aperture strette ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] l'inclinazione del tetto retrostante mediante una linea spezzata. Invece nel gotico italiano il frontone ripete spesso, sia pure variandone l'inclinazione e i rapporti, il tipo classico, come, per citare un solo esempio, Arnolfo di Cambio, nei suoi ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] - La chiesa di Santa Croce rappresenta l'architettura gotica sveva nel suo periodo classico (coro: 1327-47) e in quello tardo 1840 - il carattere dominante fu il persistere del gusto classico: Hebbel, Ibsen incontrarono lunghe e forti resistenze. Un ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] la prima, per una mite e fragile dolcezza di ritmi gotici, alla Resurrezione; non lontana la seconda, dominatrice regale, dalla si trovano che in lui: ed egli è forse il più "classico" dei quattrocentisti.
Andrea, suo nipote, nato il 20 ottobre 1435, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] è interessante per essere stata nel sec. XVII costruita in stile gotico; pure del '700 è il vescovado, oggi museo, circondato di Francesco I. Il palazzo dei Guisa ha un fare quasi classico. Dall'epoca di Enrico II in poi le costruzioni diminuirono. Un ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] fine del sec. XVI, su piani del Ducerceau, e del periodo classico. Si può dire divisa in due parti: la città vecchia a nord della basilica. Verso il 1510 le abitazioni di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] di Metz. Sulla Piazza d'Armi sorgono la bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo municipale la navata alla quarta campata. Il portale principale, di stile classico, era stato costruito dal Blondel nel sec. XVIII; nel ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] statuine fra colonnati, simulanti una fronte di scena o un portico classico (cfr. i sarcofagi del tipo detto di Sidamara). Questa effetto. Esso riappare nella scultura romantica, pervasa di spirito gotico, e nella realistica, che da quella deriva. Le ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] il vallone.
Monumenti. - La cattedrale, chiesa di stile classico a cupola, (1751-1767), con portico del Pizzoni e di croce; 5 filatterî, ecc. Degli altri edifici ricordiamo il campanile gotico (1388), le chiese di S. Giovanni Battista; di S. Nicola; ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] a pianta circolare.
Nel Rinascimento l'abaco riprende le proporzioni classiche; ma nel Quattrocento, lento periodo di formazione del nuovo stile e di derivazioni di tarda arte gotica, non sono infrequenti, specialmente nell'opera dei maestri dell ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...