La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] Tyskekirken, o chiesa dei tedeschi, perché appartenne ai mercanti anseatici. Il duomo gotico - S. Olav - ha una massiccia torre eretta circa il 1260. Un bell'ambiente classico si vede in Nykirken o Chiesa nuova, edificata nel 1758-63 dall'architetto ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] la parete interna.
Nell'architettura romana esempî classici di disposizioni a contrafforti si riscontrano nel Pantheon spreco di materiale
La larghezza al piede del contrafforte gotico, specialmente nel caso di alte coperture, nelle quali ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] la Nascita della Madonna d'Elisabetta Sirani, rimane il portale gotico, a profondo sguancio (1430); dell'oratorio presso l' . - Accanto a un ginnasio governativo e ad un liceo classico comunale, prosperano in Imola la Scuola pratica di agricoltura, l ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] capitelli contengono già gli elementi fondamentali del tipo divenuto classico (fig. 4); da alcune antefisse e stele con teste di chiodi rammentano la tecnica metallurgica.
Nel periodo gotico (fig. 10) l'imitazione fine e svelta dell'acanto spinoso ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] scolpiti. Fanno eccezione i busti campani, d'ispirazione clȧssica, quello - supposto già di Sicligaita Rufolo -, opera Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello stile gotico l'immagine clipeata si tragforma in rosone lobato, da cui sporge ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] ; nell'interno invece si accostarono con grande genialità al gotico monastico francese, senza rinunciare per questo a libertà d'interpretazione , sul finire del sec. XV, di spirito classico e nello stesso tempo amanti di profusa ricchezza decorativa ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] -le-Rideau, ove i pinnacoli fioriti, le campanelle e gli archetti gotici sono sostituiti da balaustre, dalla conchiglia e da volute italiane.
Il frontone classico, in questo periodo, è immancabilmente il coronamento degli abbaini: talvolta semplice ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] . Tra gli edifici moderni sono da menzionare la chiesa parrocchiale di S. Maria, in tardo stile gotico e il Guildhall, fusione di stile classico e di Rinascimento.
Oltre al museo civico che contiene raccolte d'antichità locali, sono da ricordare il ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] rappresentativa di un cinema che decostruisce la struttura temporale classica e fa entrare in labirinti in cui si evidenzia sua versione dell’uomo pipistrello N. si è allontanato dall’universo gotico di Tim Burton. Già da Batman Begins (2005), in ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino; sopra gli sta un altorilievo di e A. Minello. Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica, a unica nave, il cui campanile cuspidato guarda da dietro le mura, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...