FLORIS
Arthur Laes
Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).
Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] ), opera che nello slancio della guglia conserva ancora carattere gotico, ma nei particolari rivela lo spirito del Rinascimento; la il 1570, la tomba di Alberto I, opera d'aspetto classico nelle linee e nella massa. Ma i caratteri del Rinascimento si ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] è un'ampia costruzione, con navata di stile romanico-gotico, e antiche vetrate dipinte di cui quella della finestra e di Sant'Alkmund, ambedue riedificate in stile classico, conservano belle torri gotiche. Il castello, che risale al 1070, è ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1870 a La Celle, Saint Cloud, presso Parigi, di madre inglese e padre francese; servì nell'esercito francese e studiò storia ad Oxford. La parziale discendenza francese può [...] spiegare le qualità dello stile, classico e latineggiante, composto in simmetrie vigorose; tanto diverso dal gotico ornamentalismo di Gilbert K. Chesterton; in stretta unione con il quale il B. condusse le sue campagne di propaganda cattolica; e ...
Leggi Tutto
Nato il 23 maggio 1795, morto il 12 maggio 1860, fu forse il più celebre architetto inglese del principio del sec. XIX. Cominciò a esercitare nel 1822 ed eseguì presto lavori in stile gotico specialmente; [...] Londra (1839-1860). Il piano di questo edificio è classico e la sua composizione simmetrica, per quanto nei particolari, non disegnati da lui, presenti una forma ampliata di stile gotico tardivo o di Tudor ecclesiastico. Magnifico è l'effetto ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] arca di S. Froilán della cattedrale di León, lo stile gotico predomina sugli elementi del Rinascimento italiano. E. viveva ancora nel di Serma. Giovanni rappresenta la purezza dello stile classico e italiano contro l'esuberanza del plateresco.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 [...] La costruzione della Collegiata, di severo stile classico, incominciò probabilmente nel 1596 su disegni dell un Giudizio universale di Yáñez de la Almedina. Il portale gotico dell'Ospedale dirimpetto alla facciata principale della cattedrale è del sec ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] era meno importante di quella dei vivi e si estendeva in età classica ed ellenistica a sud e a nord-est dell'abitato, si aggiungono fu minacciata da invasioni di Isauri all'epoca di Claudio II il Gotico (268-270 d.C.) e da altre all'epoca di Giuliano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] entra nell'uso rocca, che si può alternare sia con i classici arx e rupes sia con i più correnti petra e saxum; soltanto rifugi blindati, Milano 1964; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia illustrata dei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'missionari' a posteriori, i C. entrano nella storia del Gotico come una delle sue forze d'origine, a livello delle sue grancia, granchia e grangia, partendo da granarium, usato nel latino classico per indicare il luogo dove si conserva il grano. L' ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] coro allungato, il transetto e le cappelle laterali di epoca gotica.La collegiata dei St. Aposteln sorse - sul luogo di l'architettura dei St. Aposteln ha un aspetto più misurato e 'classico'. Meno serrato vi è infatti il gruppo del tiburio e delle ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...