CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] arricchita da due lunghi doppi loggiati di respiro quasi classico - e la Basilica del Santo. Quanto alla pittura Padova 1974), Milano 1974, pp. 19-22; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. Carrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] capitolo, la “Francia delle cattedrali”, è un argomento classico, che la storiografia artistica ha spesso impostato sul riconoscimento sostituiti o alterati in gran parte da rifacimenti di età gotica. Negli anni 1135-1140 si ha nell’Île-de-France ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] coerenza profonda nelle scelte artistiche di Schinkel, una ragione forte che consente di guardare il “suo” gotico accanto al “suo” classico senza avvertire dissonanze, e che permette altresì di riconoscere la sua mano tanto nella solidità della Neue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] di un’architettura originaria in grado di orientare una rinnovata sensibilità progettuale e tecnologica.
Fra revival gotico e classicismo nordico: verso un carattere
La nascita in Finlandia, terra ai confini estremi dell’Europa, solo apparentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] alle spalle della bionda Germania svetta un turrito bastione gotico tedesco: un paesaggio di bellezza ideale, ottenuto attraverso in un unico fronte di difesa, compatto contro il classicismo accademico, dei nazareni tedeschi e di Tommaso Minardi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] de’ Pasti, il direttore dei lavori, prevedeva un rivestimento marmoreo che, sovrapposto alla struttura gotica, ne aggiornava l’aspetto classicista. Sono da interpretare in questo senso la facciata, ispirata, nella sua organizzazione a tre fornici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] plasticamente in un susseguirsi di elementi e notazioni realistiche. Al di là del sostrato culturale classico, il linguaggio si palesa pienamente gotico. I lavori del pulpito risultano conclusi entro il 1268.
Nel 1267 le spoglie di san Domenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] abito alla moda. Questa immagine appartiene allo stile tardo-gotico, Jacopo però sceglie di decorare i lati del sarcofago con putti che reggono festoni, un motivo squisitamente classico che deriva dalla tradizione di riutilizzare sarcofagi antichi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] e l’esecuzione del proprio monumento sepolcrale (Grotte Vaticane, 1295-1300) ad Arnolfo di Cambio, lo scultore gotico più sensibile alle suggestioni della statuaria classica, capace, in opere come la statua in bronzo di San Pietro (1300 ca.) per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] questo argomento non sono altro che la soluzione del problema classico del raddoppio dell’area del quadrato, una costruzione che al centro urbano. L’arte che decora le grandi cattedrali gotiche diventa una forma di educazione per chi guarda. La ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...