MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] (decorazione vegetale derivata da una stilizzazione dell'acanto classico) e può essere posto a confronto con quello nazarí. Arte mudéjar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; id., Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M. Gómez Moreno, El ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] al coinvolgimento emotivo del singolo, nel crescere del naturalismo gotico.
La morte e le prospettive di salvezza
Ogni uomo di valori formali che guardano direttamente al mondo classico, seppur moralizzato, lasciando alle spalle un immaginario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] fiorentino Filarete (1400-1469 ca.) che riformula i temi classici in chiave cristiana. Così i ritratti degli imperatori e gli capaci di tener testa ai più visionari mostri del Gotico internazionale. Nasce così la grottesca, genere autonomo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] sulla presenza di più artisti, si specializza proprio nella produzione di manoscritti classici. L’illustrazione conserva però ancora il sapore più fiabesco e narrativo della tradizione gotica che la corte ama perpetuare nei modelli e nello stile, e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] spirale morbida, l’altro più simile al tipo tortile classico, e si bilanciano ritmicamente nello spazio della campata principale. l’architettura romana del Duecento della travée gotica. Di squisito gusto gotico è anche la volta a crociera, marcata ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e del premio dell'arte) definisce la pianta: "facile, squadrata, dal tipo classico"; della sala centrale dice: "inondata di luce" e definisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] e astrazione si riscontrano ancora nel linguaggio tardo-gotico di Jacopo Bellini e Antonio Vivarini, le due Cima da Conegliano raffigurante il Battesimo di Cristo, dove il classicismo delle figure e il bellissimo paesaggio in profondità danno vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] nel 1872-1873, è anch’esso concepito in stile gotico, come sembra convenire a un edificio amministrativo municipale, sulla Ringstrasse. Lo stile del Parlamento è il greco classico: la doppia rampa curvilinea d’accesso al maestoso pronao conferisce ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] 1992; Candyman ‒ Terrore dietro lo specchio), moderno racconto gotico di Bernard Rose, e soprattutto la colonna sonora di di Peter Weir, è tornato a comporre su ispirazione di un classico del cinema, scegliendo questa volta il Dracula (1931) di Tod ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ex novo. In progressiva rottura con gli stilemi dell’arte e dell’architettura del gotico, prende forma un linguaggio che sempre più direttamente attinge al vocabolario classico desunto dal mondo greco e, in particolare, da quello romano. Ai ‘moderni ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...