MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] volta, le varie tendenze ascetiche di cui si ha traccia nel mondo classico e nel giudaismo, dai druidi della Gallia (A. Bertrand, Nos Pacomia. Un'altra differenza, proveniente dallo spirito gotico, consiste nella grande influenza che, come sull ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] sbalzo conserva la sua grazia e la sua finezza ereditate dall'arte classica, quali ci mostra, ad es. un piatto argenteo, databile appunto di Pistoia e varî busti-reliquiarî. In Germania i modi gotici continuano anche nel sec. XV e la tecnica dello ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] sec. XVIII, sono passate all'imitazione ora dello stile classico ora del liberty, secondo il gusto imperante in Europa edifici sono di regola costruiti secondo forme prettamente gotiche, importate senza esitazioni né adattamenti, quasi per ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] assoluta. In forma ben diversa da quella dell'architettura classica e con un sentimento di proporzione che tende all' una stretta applicazione di concetti geometrici appare nell'architettura gotica. Numerose fonti (come il taccuino di Villard d' ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] di Reims, Strasburgo, ecc.), nei quali appare perfettamente realizzato, senza incrinatura, la fusione tra spirito gotico e classico sia nell'espressione e modellazione dei corpi, sia nell'ampio, armonioso e trasparente drappeggiare delle vesti ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] sarmatiche dei re. Molto popolare era il nome classico Sauromates. Delle loro guerre contro i Sarmati conosciamo stile policromo della gioielleria, che porta nella storia d'arte il nome gotico, ma la cui essenza è iranica. Questo stile coi Goti e gli ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] biblici, di caccia, di genere, di stile gotico, Spesso inscritti in fregi circolari, oppure decorazioni a ecc.) in tavolette, medaglioni, busti, vasi di gusto classico, ai quali cooperarono come disegnatori e modellisti anche artisti italiani. ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] altro materiale prezioso.
Nella sua forma più evoluta, in età classica, il trono è un alto sedile composto tutto di elementi verticali sostegni. Dalle cattedre vescovili e da alcuni precedenti gotici di mobili domestici a foggia di trono, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , di dischi di porfido e serpentino, ricorrendo al colore per scaldare la nuova architettura di stampo classico, per conformarla alle pittoresche facciate gotico-fiorite.
Tullio, nato circa il 1455, morto il 17 novembre 1532 a Venezia. Lavorò con ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] (sec. VII). Cancelli bronzei di lavoro che si direbbe classico, ed è invece carolingio, si vedono nel duomo di Aquisgrana finestre di S. Miguel de Lino in Spagna). Questo spirito gotico influirà pure sulla chiesa novecentesca di Le Raincy, ideata dai ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...