PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] civile maiorchina, il Sagrera trasformò genialmente gli elementi gotici.
Dal secolo decimoquarto al decimottavo gli architetti di Maiorca goticizzarono, nell'architettura civile, lo stile classico dominante nel resto d'Europa e crearono un nuovo ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] sul progetto di Carlo Fontana: è a tre navate in cui le vòlte a stella, ancora di tipo gotico, sono combinate con l'ordine classico; la facciata ha come elemento principale una grande nicchia con statue ed è ornata con ricchezza.
Storia. - Ricordata ...
Leggi Tutto
VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44)
Yvonne Dupont
Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] Niccolò, ricostmita dal 1494 al 1498, conserva una porta in stile gotico primitivo, un bel trittico di Pierre Coecke d'Alost (prima metà (1612-1618), costruita da Sylvain Boulin in stile classico, sono notevoli la sala d'udienza, l'antica cappella ...
Leggi Tutto
KLENZE, Leo von
Fritz BAUMGART
Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] italiano. Negli ultimi anni della sua vita anch'egli, come lo Schinkel, tentò, senza successo, di fondere stile classico e stile gotico. Oltre all'attività architettonica, gli si debbono numerosi disegni e dipinti.
Bibl.: R. Wiegmann, Der Ritter L. v ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Il ss.; J. A. O. Larsen, The Policy of Augustus in Greece, in Acta Classica, I, 1958, p. 123 ss.; A. H. M. Jones, The Greeks under le nuove mura di Sardi, già messe in connessione con l'invasione gotica, ma oggi datate al 350-400 d.C. sulla base di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] seguirà s. Agostino, e i caratteri, che non sono i gotici usati in Germania ma la littera antiqua degli umanisti.
Giovanni non del mondo. Dal 1489 al 1499 incluso pubblica 47 libri: i classici sono 5 in tutto, due i libri di astronomia e medicina ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] statue e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche di Atene. Il carico di questo sarcofago è forse già del tempo di Claudio il Gotico (268-270), di poco più tardi, del tempo di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] gli edifici soffrono dell'usura del tempo. Claudio il Gotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella di Adriano, del ginnasio ellenistico sui resti di un monumentale altare di epoca classica e che nella Tarda Antichità verrà a sua volta sostituito ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la sua fama è legata soprattutto al programma di un nuovo tipo di chiesa protestante, in cui polemicamente rifiuta il classico e adotta un gotico essenziale e ‛moderno', secondo la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese di Roma). Nel ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si ricercano e si ritrovano i segni del passato classico o di ciò che tale si ritiene.
Sono , p. 388.
55. Rodolfo Gallo, L'architettura di transizione dal Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...