Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ipsa Italia); sul concetto di Italia, che va contraendosi a sud della "linea gotica" a partire dal V secolo d.C., cf. spec. L. Cracco Ruggini to Early Middle Ages, "Rivista di Filologia e di istruzione classica", 105, 1977, pp. 448-475 e spec. 461 ss ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Un più interessante espediente strutturale dell'architettura gotica è fornito dall'impiego delle costolonature nei sistemi a volte; ciò costituisce un altro elemento di continuità col mondo classico o tardoantico, desunto dalle costolonature romane ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tribunali e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo [il corsivo è mio], ma anzi avete , osserva Torcellan, ῾l'acquisizione definitiva [...] come un classico del pensiero filosofico e civile settecentesco': tra i promotori ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] anche quelli a staffa con soggetti talora derivati dal repertorio classico e comunque sempre interpretati autonomamente. I bracciali sono a aurei con cornicetta traforata da Antonino Pio a Claudio Gotico (268-276). Nel pur ricco patrimonio di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Ornava il Foro anche una colossale statua bronzea di dea, un originale classico che fu fuso nel 1204 dai Crociati (Niceta Chon., 856 Bonn; è attribuita ora a Costantino, ora a Claudio II Gotico, facendo anche l'ipotesi che il fusto provenga dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la scienza greche aveva avuto luogo già alla fine della classicità con Boezio, il quale aveva progettato di mostrare la concordanza -; v. XVI: García de Cortázar, José Angel, La época del gótico en la cultura española, c. 1220-c. 1480, Madrid, Espasa- ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centrale, con la Madonna in trono, è perduto.
Anche la struttura gotica è perduta e ciò c’impedisce di sapere come Piero vi avesse un parapetto di marmo spartito da lesene e con una classica cornice a palmette. I parapetti dovevano dare l’impressione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] . In effetti, questo giudizio è forse più vero per gli oggetti dell'età gotica e delle successive - quando a Venezia si credette di poter rifare la classicità, pur attraverso gli inserti di grandi architetti - che per gli edifici dei secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] navate, che nella forma degli archi sembra anticipare il gotico, S. Grigor di Gagik, tetraconca con deambulatorio, in di quasi mezzo millennio, sorse un vero, articolato sistema classico d'incastellamento feudale dell'intera valle, con i castelli o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] più adatta era un triangolo isoscele acuto, conforme allo stile gotico nordico dell'edificio. L'architetto milanese, invece, che si sentiva più vicino allo stile classico italiano, scelse un triangolo equilatero, non perché fosse strutturalmente più ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...