• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [39]
Arti visive [33]
Lingua [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Nel 1938-39 insegnò storia dell’arte al R. liceo classico Giovanni Battista Niccolini di Livorno. Il 13 gennaio 1939 fu per qualità artistica, conoscenza dell’artista e del gotico internazionale, rappresentazione della cultura di corte. Paccagnini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Bindoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Bindoccio Serena Padovani Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] a Paganico; ma le figure allungate secondo il gusto gotico diffuso verso la fine del secolo sembrano suggerire una 'ipotesi circa l'identificazione del Maestro di Panzano, in Notiziario del Chianti classico, I (1978), p. 12; S. Padovani, in Mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] risponde all’idealità ed alla tradizione della Chiesa Evangelica, […], preferendo gli esempi più classici del rinascimento Gotico italiano, del quale si gloriano parecchie […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRÜNANGER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNANGER, Carlo Domenico Proietti Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] dedicata alla comparazione tra il sistema vocalico gotico e quello tedesco). Mentre nell'opuscolo Uno-Tutto divino) e pertanto in dialettica opposizione rispetto all'eticità classica e cristiana (cfr. il cap. III, Cristianesimo e germanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – STURM UND DRANG – PREROMANTICISMO – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] e Nino Pisano e il nuovo stile più naturalistico e classico che iniziava a imporsi in quegli anni tra Lucca e I, Firenze 1995, pp. 138-152, 163-172; A. Caleca, Il ‘Gotico’ in Versilia: pittura e scultura, in Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] con passione e impegno i monumenti e le rovine classiche. Indi coininciò a prodursi come scenografo al teatro Argentina a noi non restano che un'incisione del 1820 (Castello gotico) conservata al Museum für hamburgische Geschichte di Amburgo e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José) Margherita Azzi Visentini Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] le opere del C., dove su una struttura di tipo classico vengono a sovrapporsi elementi decorativi ora di una esuberanza rococò, Jerónimos di Belém presso Lisbona (uno dei capolavori del gotico manuelino in Portogallo). Il C. lavorò in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL LUNGO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL LUNGO, Torquato Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] quella parte di città", improntato ad un sobrio e classico eclettismo neorinascimentale sia nel disegno dei prospetti, sia nell linguaggi alternativi, a recepire stimoli d'ordine diverso (dal gotico al moresco, dal medievale al barocco) che pure erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERIO, Agostino Paolo Veneziani Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] tipografica. èdel 1478 infatti la pubblicazione di due classici del diritto canonico: le Constitutiones diClemente V e Tournaye poi da Giovanni Piccardo; il più piccolo è uguale al gotico che in quello stesso 1478 Geraert van der Leye cominciava ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali