ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] romanico lombardo, Roma 1997; id., L'invenzione del Romanico nelle Alpi Occidentali, in Alpi gotiche. L'alta montagna sfondo del revival medievale, "Atti del Convegno internazionale, Torino 1997", a cura di C. Natta-Soleri, Torino 1998, pp. 146-162.C ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] nel 1955 al II Congresso internazionale di filmologia, oppure di 'archeologia del cinema' ‒ come lo definì C.W. Ceram in , a dimostrazione del fatto che se Robertson imitava i racconti gotici, a loro volta tali racconti imitavano la realtà.Un'altra ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Duecento diede vita a quella che si definisce maiuscola gotica. Nell'ambito delle lastre funerarie si rileva il ritorno in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", II, Tavole rotonde, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] ribelle e tetro, trasgressivo e provocatorio, dotato di un fascino gotico e ‘maledetto’ da tipica bad girl), e la giovane donna presenza sempre più pervasiva della propria immagine sui media internazionali.
Con l’elezione di Barack Obama a presidente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] i ramponi di metallo dell'Antichità, i tiranti nelle chiese gotiche, le catene e gli anelli per rinforzare le cupole nel una forte piena nel 1795, divenne celebre a livello internazionale. Il ponte di Sunderland, realizzato da Rowland Burdon e ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] raffigurata ') che è al di là del gusto gotico e anticipa certi ‛ trionfi ' della pittura umanistica. G. Padoan, D. di fronte all'umanesimo letterario, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, II, Firenze 1966, 377-400; E. Paratore, L ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] ha avuto inizio nel 2007 un altro restauro, frutto di un concorso internazionale del 2004, con un progetto (di Paolo Marconi, insieme con spaziare dallo stile neoclassico d’ispirazione greca allo stile gotico, a quello bizantino, a quello barocco. E ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] , curata da Okwui Enwezor), sia nel moltiplicarsi di esposizioni internazionali delocalizzate, a Cuba come a San Paolo, a Istanbul Museo d’arte contemporanea Donnaregina (MADRE), nello spazio gotico dell’abside della chiesa di Donnaregina vecchia, in ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950; J. Gudiol, s.v. Gotico. Spagna e Portogallo, in EUA, VI, 1958, coll. 428-434 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] germanica *fehu-, da cui sarebbe infine derivato il termine gotico neutro faíhu, con analogo significato di Geld, Vermögen , Die Handschriften des ‘Liber feudorum’ und seiner Glossen, «Rivista internazionale di diritto comune», 1990, 1, pp. 31-98.
M. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...