ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] inoltre alle stampe: Illustrazione di una inedita iscrizione gotico-normanna (Palermo 1840); Sulla etimologia nelle lingue lo costrinsero a dimettersi.
Partecipò a vari congressi scientifici internazionali: nel 1862 al primo congresso di medicina a ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] , film di grande successo che diede notorietà ai due attori e rilanciò a livello internazionale la casa di produzione Hammer, con la riscoperta dell'horror gotico. Le sue interpretazioni più note restano quelle legate alle regie di Fisher: Dracula ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] postmoderna alla stratificazione di ispirazioni eterogenee (la fiaba, il gotico, il fumetto), gioca con la cinefilia e, nella e incubo horror, che il cineasta raggiunse il successo internazionale.I film successivi, Explorers (1985) e Innerspace (1987 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] suoi disegni giovanili, tratti da opere d’arte del Gotico e del primo Rinascimento. D’altronde, lo studio affreschi della volta, a cura di F. Mancinelli; III, Atti del Convegno Internazionale di studi, Roma 1990, a cura di K. Weil-Garris Brandt)
M ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con la Madonna in trono, è perduto.
Anche la struttura gotica è perduta e ciò c’impedisce di sapere come Piero vi Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Assisi, in Medioevo: le officine, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 2009), a cura di A.C. Per Giotto e i Riminesi si veda A. Volpe, Giotto e i Riminesi: il gotico e l’antico nella pittura di primo Trecento, Milano 2002, pp. 21, 24, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] traspare una razionalità pari a quella dell'architettura gotica di cui G., vivendo per un decennio al tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Nicola Pisano, Siena 1971; C. Gnudi, Il pulpito di G. P. a Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana. Atti del Secondo Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966, Roma 1972, pp. 165-179; C. Gómez Moreno, G. P ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 73-75).
Nel 1887 il C. partecipò al concorso artistico internazionale per il completamento della facciata della basilica di S. Petronio, risalente al 1922, sono evidenti reminiscenze di un gotico forse più transalpino che nostrano. Complessa, in certo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] S. Luca). Tale posizione era incompatibile con l'accademismo internazionale sostenuto dalla tradizione dei Galli Bibiena. Il D. in un primo tempo l'architetto era favorevole ad attuare il progetto gotico (cfr. Matteucci, 1969, pp. 152-55). Però già ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...