• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2440 risultati
Tutti i risultati [2440]
Arti visive [1171]
Biografie [624]
Architettura e urbanistica [369]
Storia [191]
Geografia [188]
Archeologia [157]
Europa [126]
Arte e architettura per continenti e paesi [112]
Storia per continenti e paesi [90]
Letteratura [87]

TALENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TALENTI V. Ascani Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] tra questo complesso e altre costruzioni religiose cittadine, in specie Santa Trinita, alla base della nascita del Gotico fiorentino, cui certo i frati edificatori domenicani dovettero fornire un sostanziale contributo, come riconosciuto da Paatz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRURO (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città della Cornovaglia, situata, 85 km. a OSO. di Plymouth, sul Truro River. La cattedrale, iniziata nel 1880, fu compiuta nelle sue parti essenziali nel 1903 [...] Una navata meridionale aggiunta al coro, formata con l'incorporamento di parti dell'antica chiesa parrocchiale, è di stile gotico seriore. Il museo e la galleria di arti decorative, contiene una raccolta di pitture non priva d'importanza. Particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – JOHN OPIE – PLYMOUTH – LONDRA – GOTICO

BEAUNEVEU, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] I suoi lavori principali furono eseguiti per Carlo V re di Francia; ma egli lavorò anche in Fiandra e in Inghilterra. Sembra che si occupasse anche d'architettura. Nel 1360 lavorava nel castello di Nieppe ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA

racial profiling

NEOLOGISMI (2018)

racial profiling loc. s.le m. inv. Profilazione razziale. • Anche l’abbigliamento [...] è spesso motivo di fermo. «Le persone che indossano abiti associati a “culture giovanili” come l’hip-hop, il gotico, [...] il tecktonik o il punk sono solo il 10% della popolazione, ma hanno rappresentato il 47% dei fermati», dicono i ricercatori del Cnrs. Ma il dato, aggiungono, conferma ancora una volta il racial profiling, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] Altri documenti, scoperti in seguito, hanno consentito di attribuire alla famiglia Deschamps un ruolo di rilievo nella diffusione del Gotico rayonnant nel Sud della Francia. Sulla base dei nomi citati e delle relative date si è giunti così a definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KELHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

KELHEIM (A. T., 56-57) Halls Möhle Cittadina della bassa Baviera posta a circa 350 m. s. m. alla confluenza dell'Altmühl col Danubio. Ha circa 4000 abitanti. La chiesa parrocchiale di stile gotico, iniziata [...] degli inizî del sec. XVI. Numerose case della città con ampie facciate e frontoni a gradini risalgono alla tarda età gotica e al Rinascimento. Re Lodovico di Baviera fece elevare (a O. della città sul Michaelsberg), dagli architetti Klenze e Gärtner ... Leggi Tutto

LIONELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONELLI, Niccolò Aldo Foratti Architetto e orafo. Nacque e visse in Udine dal 1400 al 1462. Il suo capolavoro è la Loggia del Comune a Udine, disegnata nel 1448, seguendo i principî del gotico veneziano, [...] ma non senza una certa originalità. La fabbrica a due piani misura m. 35 × 18, ha un elegante portico ad archi e colonne, è rivestita di fasce bianche e rosse di pietra d'Istria e di Domegliara, e s'adorna ... Leggi Tutto

COBHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Villaggio inglese nella contea di Kent, 7 km. a ovest di Rochester. Il collegio o istituto di beneficenza, fondato nel 1599, composto di venti ospizî, è un edifizio di stile gotico tardo. La chiesa contiene [...] parecchie tombe di ottone, che vanno dal sec. XIV al XVI, quasi tutte della famiglia Brooke, e una tomba d'alabastro di lord Cobham Giorgio Brooke e di sua moglie (1558) con statue piangenti in ginocchio, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI KENT – INIGO JONES – ALABASTRO – ROCHESTER – LONDRA

COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] che sia nato nell'Illirico, ma non sappiamo in quale anno. Si può ritenere da molti dati che nel 289 fosse già praefectus praetorio nella sezione dell'Impero assegnata a Massimiano, dopo aver conseguito ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA MASSIMIANA TEODORA – FLAVIA GIULIA COSTANZA – PREFETTO DEL PRETORIO – CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro (2)
Mostra Tutti

Multscher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva,  fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] può seguirsi fino a Syrlin il Vecchio e ad altri artisti: esso informa di sé lo sviluppo ulteriore del tardo gotico, ed è caratteristico per la forte espressività dei gesti e dei volti, ravvivata dall'angolosità del panneggiamento ampio, ricchissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – LUDOVICO DI BAVIERA – KONRAD WITZ – VIPITENO – ALGOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 244
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali