• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [421]
Arti visive [316]
Storia [28]
Comunicazione [24]
Religioni [20]
Letteratura [13]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Musica [7]

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , pp. 403-407; R.W. Scheller, A survey of Medieval model books, Haarlem 1963, pp. 142-154; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, pp. 365, 381, 387-392, 412; M.L. Gatti Perer, Appunti per l'attribuzione di un disegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] . La precoce adozione di una tavola a campo unificato a sviluppo orizzontale, che si contrappone alla forma del polittico gotico ancora ampiamente diffusa, e utilizzata in quegli stessi anni dal Beato Angelico nel polittico eseguito per la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] , n. 11, pp. 64-68 (in partic. p. 68); M. Medica, ibid., n. 24, pp. 114 s.; D. Benati, Tra Giotto e il mondo gotico: la pittura a Bologna negli anni di Bertrando del Poggetto, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto (catal ... Leggi Tutto
TAGS: DETROIT INSTITUTE OF ARTS – BERTRANDO DEL POGGETTO – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo (2)
Mostra Tutti

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] Petri il 27 luglio 1495 (IGI, 3702). L’opera è impressa con un fine carattere romano (R110) e con un gotico (G130) e contiene eleganti silografie, a cominciare dal frontespizio, che presenta una preziosa composizione ornamentale su fondo nero, con al ... Leggi Tutto

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] 156; Id., Aggiuntaa Matteo Raverti, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 101-107; R. Gallo, L'architettura di transizione dal gotico al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti, CXX (1961-1962), pp. 187-204; J. Pope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

BADILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Giovanni Maria Angela Novelli Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] documentarie. Il B. fece testamento nel 1448 e morì prima del 1451. Il pittore è da considerarsi un esponente del gotico internazionale, in una accezione che rivela rapporti con la cultura lombarda. Nel polittico del Museo Civico il B. mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – GENTILE DA FABRIANO – STEFANO DA ZEVIO – CAVALCASELLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Francesco dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Francesco dei Walter Angelelli Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] (1948), 108, pp. 285-289; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. XV; C. Volpe, Donato Bragadin ultimo gotico, in Arte veneta, IX (1955), p. 22; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian schools, I, 1957, p. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , M., Paris 1998; R. Fremantle, M.: catalogo completo, Firenze 1998; A. De Marchi, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra gotico e Rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998, pp. 421, 425 n. 150; M.’s Trinity, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

SANO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANO di Pietro Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] grazie al Vecchietta, e ai suoi migliori allievi, come Francesco di Giorgio e Neroccio di Bartolomeo, ma Sano, oltre all’idioma gotico, manteneva ben saldo l’autorevole ruolo che si era conquistato tra i colleghi e nella società senese. In tal senso ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANO di Pietro (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] e la sua bottega, Milano 1967, pp. 17, 36, 70 s., 121; A. M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969, pp. 57 s., 221; E. Sindona, Il Giudizio universale di P. C. Necessità di un restauro e altri problemi, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali