SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] scena scaligera, conferendo a opere e balli un volto scenico spettacoloso. Profondo conoscitore degli stili, alternò sul palcoscenico il gotico, il medioevale, il rinascimentale, e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano e rigore ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte, a cura di R. Conti, Milano 1989, pp. 45-70; S. Lomartire, Scultura gotica, ibid., pp. 87-122; P. Sanvito, M. da C. ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, p. 127 n. 3; F. da R. e gli esordi del gotico a Bologna (catal.), Bologna 1990; P.G. Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, pp. 116-127; O. Delucca, I pittori ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 27; Id., Sculture inedite senesi del Tre e Quattrocento, in Iacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti del Convegno..., Siena 1975, Firenze 1977, pp. 15 s., figg. 1-5; Id., Il duomo di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Poldi Pezzoli, Milano 1955, p. 171; C. Volpe, D. Bragadin ultimo gotico, in Arte veneta, IX(1955), p. 21; C. Semenzato, Un polittico di pp. 104 ss.; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino 1965, p. 129; F. Mazzini, Affreschi ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] Cosimo de’ Medici, New York 1984, pp. 180-186; M. Levi D’Ancona, La miniatura fiorentina tra gotico e Rinascimento, in La miniatura in Italia tra gotico e Rinascimento, Atti del II Congresso, Cortona... 1982, a cura di E. Sesti, Firenze 1985, pp. 451 ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] ’attività giovanile, in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 13-29; G. Ericani, M. da F., in Pisanello. I luoghi del gotico internazionale nel Veneto (catal., Verona), a cura di F.M. Aliberti Gaudioso, Milano 1996, pp. 356s.; F. Pietropoli, Verona. Chiesa ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] di Val d’Elsa…, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 289-298; F. Cervini, «Non racchiude l’indefinito gotico». L’orizzonte internazionale di una novella architettura, in Santa Maria Novella: la basilica e il convento, I, Dalla fondazione al ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] pp. 117-122; A. Ghidiglia Quintavalle, I Castelli del Parmense, Parma 1955, pp. 173-176; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] e Belle Arti per la provincia di Torino, VII (1901), pp. 206-235; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 97-111; G. Romano, Giacomo Jaquerio, 1402-1410?, in Giacomo Jaquerio ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...