FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] nelle cornici a piena pagina, mentre alcuni fondi quadrettati in oro mostrano il ricorso del maestro al repertorio tardo-gotico sperimentato a Napoli dal Maestro dei Suffragi (Toscano, 1992-1993).
A partire da questo momento, una serie di libri ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] , il trittico con la Vergine e Santi, presentato alla Biennale del 1905 e caratterizzato, anche nella cornice gotico-rinascimentale e nell’inserimento dei due committenti (Placido Gabrielli e la moglie Augusta Bonaparte), dal ricercato confronto con ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ); le statue di S. Ignazio e S. Francesco, per la cappella di S. Alberto; una statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala ridotta dei suoi Angeli nel duomo genovese ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di Fredi a San Gimignano e gli affxeschi di S. Michele a Paganico; ma le figure allungate secondo il gusto gotico diffuso verso la fine del secolo sembrano suggerire una data già intorno al 1380, nonostante gli arcaismi che in questo linguaggio ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fiorentino, Tornato in patria, lontano dal mondo rinascimentale, è probabile che A. sia stato di nuovo assorbito dal gotico marchigiano attardato, con spunti, tuttavia, e ritorni a precise suggestioni toscane (Madonna di Bibbiena): ma il trittico di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] all’idealità ed alla tradizione della Chiesa Evangelica, […], preferendo gli esempi più classici del rinascimento Gotico italiano, del quale si gloriano parecchie […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] .
Rispetto al padre, il G. alternò maggiormente i caratteri romani a quelli gotici, impiegandoli anche per qualche opera liturgica, ferma restando una larga prevalenza del gotico; introdusse per la prima volta un corsivo, nel 1539. In corsivo è ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] dotato di spiccate capacità organizzative, al quale va tuttavia attribuito un ruolo notevole nella elaborazione e diffusione del gotico fiorentino (Frey, 1909, pp. 295 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi, 150 (S ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] Euphrasiana a Parenzo, p. 258; coro e portale della chiesa di S. Francesco a Pola, pp. 263, 265; casa in stile tardo gotico a Pirano, p. 267; castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] il primo romanzo italiano sui «signori della notte», nel quale il M., riprendendo peraltro uno dei suoi primi scritti di genere gotico (I racconti del diavolo. Storia della paura, Milano 1861), narrava la storia di una setta segreta che praticava il ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...