MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] 9, 1944, pp. 173-190; id., Arte almohade. Arte nazarí. Arte mudéjar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; id., Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M. Gómez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte mozárabe (Ars Hispaniae, 3 ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] 17°, sia stata ampiamente rimaneggiata in forme barocche a partire dal 1674, essa ha mantenuto inalterato, nella sua redazione gotica, il Langchor su tre campate a terminazione poligonale a 5/8; lungo il suo lato settentrionale si trova una semplice ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] attuale risale al sec. 18°; il chiostro adiacente presenta parti del 13° e 14° secolo.A W. im Tal, la collegiata gotica del sec. 13°, dedicata a s. Pietro, ha preso il posto di una precedente chiesa romanica a pianta centrale ispirata alla Cappella ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] a cinque navate. Il vescovo Gottfried von Greifenberg nel 1311-1314 fece costruire tra le due torri occidentali l'atrio gotico, coperto con volte a crociera costolonate, che aveva la triplice funzione di atrio, di cappella e di luogo di sepoltura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] 1969, pp. 77-201; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21-22; A. Bagnoli, Giovanni d'Agostino, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 209-212; E. Neri Lusanna, Giovanni d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] e moderne nel Camposanto di Pisa, cat., Firenze 1993; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e di controllo proporzionale, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 71-83. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] se si confrontano gli enormi spessori delle murature romane o rinascimentali con i raffinati giuochi di equilibrio delle grandi cattedrali gotiche, non si può fare a meno di sentire queste ultime ben più vicine alla tecnica moderna, la quale in ogni ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] secondo una grande varietà di forme, è costituito da tre archi o tratti curvilinei; questo tipo acquista particolare importanza con il Gotico rayonnant, nella variante in cui l'elemento curvilineo centrale è un a. acuto. L'a. inflesso (o a carena o a ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] arcate, pilastri cilindrici, triforio e cleristorio, costituisce una testimonianza significativa dello stile di transizione tra Romanico e Gotico (Early English). Discende da modelli normanni la guglia della torre centrale, uno dei primi esempi in ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] e aquile tra demoni). I capitelli fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia a crochets del primo Gotico, nei quali le foglie angolari si configurano talora in forma di smorfie umane. Un pontile decorato con statue ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...