PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Cremona. È solo nella cattedrale di Lodi, tra il 1282 e il 1284, che esso acquistò una spiccata caratterizzazione in senso gotico attraverso l'uso del cotto, degli archi acuti e della decorazione a intreccio, tanto da divenire, per la zona, un vero ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] area di Saint-Gilles, Saint-Julien (distrutte entrambe nel 1844; Pougheol, 1968), Saint-Ouen e Saint-Sauveur-du-Marché.Il periodo gotico è ugualmente di grande interesse e ricco di importanti testimonianze, a partire dal coro di Saint-Etienne, che ha ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] relazioni spaziali il procedimento tecnico del controllo delle diagonali operato sul terreno mediante corde. Questa concezione, profondamente gotica nell'evidenziare le linee di forza, più che le simmetrie statiche, si ripete con poche varianti nei ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] cripta di Saint-Aignan (1200 ca.) e quelli dell'abside di Saint-Loup (fine del sec. 12°) mostrano già caratteri gotici.La tendenza all'austerità che caratterizza la vita dei nuovi ordini religiosi del sec. 12°, la cui diffusione fu determinante per ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] figlio illegittimo di re Dionigi (1279-1325) e di Teresa Martins; la chiesa, a una sola navata, è stilisticamente legata al gotico di Porto. Nei pressi di Vila do Conde si trova il ponte medievale di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] laterizio a una sola navata - ampliata alla fine del Duecento con un coro più vasto -, dopo un incendio venne ricostruita in stile gotico, ancora in laterizio e a una sola navata ma con volte a stella, e riaperta nel 1383, per essere poi chiusa nel ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] navata maggiore. Accanto al chiostro, rimaneggiato nel sec. 18°, rimane la sala capitolare nelle originarie forme del primo Gotico, con notevole portale.Alla fine del sec. 14° è anche da riferire la Göttweigerhofkapelle, una fondazione già ricordata ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] negli stili artistici. I motivi circolari scomparvero e all'arco a tutto sesto si sostituì gradualmente l'arco acuto gotico. I mutamenti sono altrettanto chiari anche nelle immagini religiose, come nel caso del reliquiario del sec. 13° proveniente da ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] spazio interno.Rimarchevole è anche l'architettura profana di Q., per la quale deve essere menzionato, oltre al Rathaus - gotico nel suo nucleo, ma pesantemente alterato (1615, 1898-1901) -, uno dei più ricchi complessi di architettura in Fachwerk ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] storiche 59, 1980, pp. 291-328; E. Castelnuovo, I mesi di Trento. Gli affreschi di torre Aquila e il gotico internazionale, Trento 1986; J. Jarnut, Das Herzogtum Trient in Longobardischer Zeit, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, s. VI ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...