FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] S. Donaziano (Sint Donaas) a Bruges e nell'abbaziale di S. Pietro a Gand.Anche nella fase di transizione verso il Gotico i monumenti di Tournai ebbero, intorno al 1200, un ruolo importante. L'eredità locale tardoromanica e fortemente legata a Tournai ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] S. Giorgio del castello della capitale imperiale Praga (Praga, Národní Gal.). Nella chiesa di Sebeş (prima del 1382) un coro gotico venne inserito in una basilica romanica e decorato all'esterno con statue e rilievi i cui riferimenti arrivano fino a ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] si praticava l'arte dell'intaglio, secondo una tradizione di scultura artigiana e decorativa fedele ancora al linearismo gotico e quasi interamente insensibile alla lezione padovana di Donatello. Di certo più decisivo fu il successivo apprendistato ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] de Varinfroy, seppe combinare in modo convincente l'elegante stile rayonnant, introdotto da poco a Parigi, con il patrimonio formale del Gotico degli anni intorno al 1200. Tra il 1282 e il 1317 venne rinnovato il transetto: le sue due facciate, che ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] dal punto di vista stilistico egli deve collocarsi come un immediato precursore della pittura più incline alle estrose maniere del Gotico internazionale di Gentile da Fabriano, dei Salimbeni di San Severino Marche e di quella, già peraltro avviata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quello colossale della cattedrale di Siviglia e quello di Toledo dell’inizio del 16° sec.), e negli stalli corali (in stile gotico fiorito a S. Tomás di Ávila, nella certosa di Miraflores ecc.).
La pittura italiana penetra in S. già nella prima metà ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Durazzo circa 1425 - Spalato dopo il 1503). Figura nel 1445 e nel 1452 tra gli aiuti di Giorgio Orsini a Sebenico. Lo si trova inoltre nel 1448 a Spalato, dove lavora alla cappella [...] . Formatosi presso Giorgio da Sebenico, appare ispirato all'arte di questi, a quella dei Lamberti, a quella del tardo gotico veneziano sia per la scultura sia per l'architettura, come si osserva nel battistero di Traù, sua opera principale (1467 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 'a coltello'.Nel corso del sec. 13° gli interni di queste chiese mudéjares furono decorati con pitture murali, nell'ambito del Gotico lineare, e le chiese di San Salvador, Santa María de la Vega e San Pedro del Olmo conservano notevoli resti, a volte ...
Leggi Tutto
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] °, Louvre; situla di Gotofredo, sec. 9°, Milano, duomo); con il romanico (paliotto, sec. 11°, Salerno, cattedrale) e soprattutto il gotico, si moltiplicano i centri di produzione e le tipologie di oggetti, da gruppi scultorei o statue, ricavate in un ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] ’11° sec., e di S. Albano, del 12° (resti). Si ricordano poi la cattedrale (S. Maurizio 12°-13° sec.), rappresentativa del gotico locale (celebri le vetrate, 12° e 15° sec.); la chiesa della Trinità (circa 1200); l’ospedale di S. Giovanni (1174-86 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...