BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] centoventi concorrenti, il progetto del B. per sicura padronanza di forme e di strutture dettata da studio approfondito del gotico italiano; ma nel secondo grado, contro ogni previsione, la scelta cadde sul progetto presentato dal giovane G. Brentano ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Settanta e Ottanta. Le chiese costruite in questi anni, nei piccoli centri della provincia veronese, si rifanno, perlopiù, ai modelli gotici cittadini di S. Bernardino e di S. Tommaso. Le chiese di Engazzà di Salizzole, di Mezzane di Sotto (1871-89 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia (1965, 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico di Piacenza (1968), Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] , sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore Antonio Ceruti (Storia di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] la chiesa "venne sotto la direzione del celebre architetto Giulio tratto tratto ampliata e corretta l'asprezza dell'antico Gotico stile, ornato interamente e fregiato" (ibid., p. 402).
Nel 1773 fornì un progetto per la cappella dell'Addolorata nella ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] , ibid. 1956, pp. 605, 608; G. Chierici, Guida alla certosa di Pavia, Roma 1958 pp. 3. s; A. M. Romanini, L'archit. gotica in Lombardia, Milano 1964, pp. 426, 476; M. G. Albertini Ottolenghi, L'archit., in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 12, 15 ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] passato erroneamente connessa con il reliquiario di s. Floriano nella chiesa di S. Stefano a Bologna (Filippini), opera del gotico maturo certamente non riferibile alla sua arte.
Nel 1315-16 M. compare ancora nelle denunce degli estimi del Comune e ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] che, nell'ambito di una generale dipendenza dai modi lombardi, volgeva dagli accenti lussuosamente profani dell'ultimo gotico a forme più severe e monumentali suggerite specialmente dalle opere del Foppa, mentre esempi fiamminghi inducevano a ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] Ancora in Ascoli Piceno, contemporaneamente alla direzione dei lavori di restauro della chiesa gotica di S. Francesco, in collaborazione con L. Mazzoni, il C. ideò, in stile gotico, per la stessa chiesa, l'altare del SS. Crocifisso e fornì il disegno ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di una cupola a metà del suo sviluppo e per la sua facciata a due torri sembra far riferimento al mondo gotico francese.
Intanto, morto Raffaello, nell'aprile 1520 il C. gli era subentrato come capomastro della Fabbrica di S. Pietro, coadiuvato, dall ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...