Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] navate con archi ogivali su pilastri e alcune cappelle mostrano l'aspetto primitivo; il campanile (sec. 15°) ha forme gotico-catalane. Due chiese inglobano strutture greche: S. Biagio, normanna, costruita sul tempio di Demetra; S. Maria dei Greci, a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] nel 1930).
Tra gli edifici anteriori all’epoca di Filippo II i maggiori sono: l’ospedale, detto della Latina (1500 ca.; portale gotico); S. Genesio (ricostruita nel 1645; dipinti di A. Cano e di El Greco); la casa dei Lujanes (16° sec.); la cappella ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] architettonica. Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° sec.) è uno dei capolavori dell’architettura e della plastica gotica bavarese. Annesse al chiostro della canonica la chiesa di S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di Ognissanti ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] , combina ordini classici e strutture medievali in uno stile prettamente ornamentale. Il chiostro è in stile gotico fiorito (16° sec.). Altri edifici notevoli: Ospedale reale (1511), plateresco; Collegio Fonseca (16° sec.); Palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] emerge fra Giocondo (forse sua la Loggia del Consiglio, 1476-88); molti edifici borghesi del 15° sec. seguono le forme del gotico veneziano. Apre il 16° sec. fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] 1532-36); il Christ’s College (parti del 16° e 17° sec.); il St. John’s College (16° sec., con biblioteca gotica). La biblioteca dell’Università ha una parte neoclassica di C.R. Cockerell (1837-40).
Tra gli edifici del 20° sec.: l’Impington Village ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] -1924) rimangono le fondamenta, la torre dell’orologio e la torre Carlomagno. La cattedrale Saint-Gatien (1246-1547) ha facciata gotico-fiammeggiante e bellissime vetrate del 13° secolo. Del 15° sec. sono il chiostro del capitolo e la sacrestia (1458 ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] che si affacciano sull’attuale via dei Portici (trasformate tra 16° e 18° sec.) mantengono il modulo del ‘lotto gotico’, stretto e profondo. Gli edifici medievali conservano gran parte degli affreschi coevi (cattedrale; chiese dei Domenicani e dei ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] e di chiese (ben 72): tra le più importanti S. Moisé, dell’8° secolo e ricostruita nei secoli successivi; la chiesa gotica di S. Stefano; S. Maria dei Frari, iniziata nel 1340, che racchiude numerosi dipinti e sculture; S. Maria della Salute; quelle ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] per ben sei volte fino al 1431 (porta bronzea, 11° sec.; vetrate, sec. 12°). Centro della città cinquecentesca era il gotico Rathaus (ricostruito da E. Holl, 1615-20). Notevoli i palazzi di famiglia dei Fugger (sec. 15°-16°), la cappella (1509 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...