GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] base della torre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo scomparso palazzo dei Priori, di origine gotica, si trova la cattedrale di S. Lorenzo, dedicazione ereditata da quella della cattedrale di Roselle, che la presente ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] sepulcral de Martín Vázquez de Arce, Boletín de la Real Academia de la historia 88, 1926; G.E. Street, La arquitectura gótica en España, Madrid 1926, pp. 186-215; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] l'esistenza di uno specifico istituto, il c.d. ufficio del vetro.Per quanto riguarda la plastica, fu solo con l'età gotica che a K. si iniziarono a produrre sculture autonome: vanno annoverate fra queste la celebre Madonna di K. (1300 ca.), un'opera ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] pp. 9-66; J. Kebłowski, Zapomniany zespół gotyckich posa̢gów w kościele św. Piotra i św. Pawła w Legnicy [Le dimenticate statue gotiche nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a L.] Szkice Legnickie 13, 1987, pp. 169-190; A. Karłowska-Kamzowa, Miniatury ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] Champagne, con caratteri compositi in cui sono state pure individuate influenze siciliane e inglesi (Enlart, 1899).Tra le altre chiese gotiche della città, ca. trenta, si segnala quella dei Ss. Pietro e Paolo, costruita sotto Pietro I (1358-1369) dal ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] a termine nel 1329. È tuttavia ancora possibile apprezzare l'ampiezza della pianta duecentesca: questo capocroce gotico, con coro allungato su cinque campate e deambulatorio circondato da nove cappelle contigue, riprendeva l'impianto caratteristico ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] con la moschea al-Khidr, po.sta fuori le mura della città: un'incisione del 1827 restituisce l'immagine di un edificio gotico duecentesco (du Mesnil du Buisson, 1924-1925; 1927). Scavi condotti nel 1941 hanno messo in luce una piccola cappella a vano ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] rettangolari ripetitivi e verticali che includono archi sono tuttora riconoscibili come una variante del triforio del Gotico rayonnant francese. La pannellatura che maschera le aperture della galleria del transetto meridionale è inserita nella ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] nel corso della seconda metà del 15° secolo. Quest'arte serena ed elegante, vero e proprio momento di transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. Tra il 1480 e il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna di ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] ed Anastasio in Ascoli Piceno, Empoli 1919; L. Serra, L'arte nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929-1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3, 1938, pp. 1-23; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...