MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] della chiesa parrocchiale di St. Marien non è nota; nel 1280 ca. si avviò la costruzione di un nuovo grande edificio gotico, che costituì un modello per le chiese di molte città dell'Assia settentrionale. Nel coro, consacrato nel 1297, i contrafforti ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] da mura e punteggiata da case con ampie cantine a volta, recinti e orti.In questo ambiente così attivo l'arte gotica apparve assai precocemente, fin dalla metà del sec. 12°, come attestano esempi straordinari quali il coro di Saint-Remi a Reims ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] sia dato ancora intuire la presenza sui lati nascosti di iscrizioni gotiche o di motivi floreali. Lo stesso può dirsi per i nel trattamento delle scene, certamente suggerita dallo stile gotico italiano presente nella penisola iberica.
L'abbazia di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] zur Förderung der Wissenschaften, III, Berlin 1937, pp. 48-56; G. de Francovich, L'origine e la diffusione del crocifisso gotico doloroso, RömJKg 2, 1938, pp. 143-261: 172-178; G.F. von Kaschnitz-Weinberg, Bildnisse Friedrichs II. von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] . 178-201; E. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] di Notre-Dame des Accoules, sormontato da una guglia del sec. 17°, è il solo resto di un grande edificio gotico raso al suolo all'epoca della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] alte cm. 40 ca. anch'esse in bronzo. Dell'arredo del duomo restano anche alcune vetrate di epoca romanica e gotica (Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, 1901, pp. 56-60).Alcune chiese monastiche situate all'esterno della cinta difensiva vennero ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] , le pitture murali della chiesa dell'Odighitria di Apolpena, datate al 1449-1450, costituiscono un caso di mescolanza degli stili gotico e bizantino.Tra le icone bizantine conservate nelle I. le più importanti sono quelle delle chiese di Corfù (S ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] architettura medievale. La Trinità di Venosa. Il duomo di Atri, Roma 1979; F. Bologna, Nascita della pittura senese, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 32-33; id., La Perdonanza ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] attingono molti architetti in ogni parte del mondo. In tale repertorio, se affiora un remoto retrogusto gotico, sono presenti anche tematiche spaziali nuove le quali, razionalizzando intuizioni futuriste ed espressioniste, intendono trasporre nell ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...