(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] Santiago de Compostela. La cattedrale, Saint-Étienne (12°-15° sec.), è uno dei primi esempi di gotico meridionale. Notevoli inoltre la chiesa dei domenicani, gotica (des Jacobins, 13° sec.); Notre-Dame-du-Taur (14°-15° sec.); Notre-Dame-de-la-Dalbade ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] (Palazzo del Comune: 1432, ricostruito 1891, sede del Museo Etnografico). Tra la Città Nuova e il Borgo Grande è la piazza circondata da portici, detti le Procuratie, progettata dal podestà Baiamonti (chiesa di S. Francesco, con chiostro gotico). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] sono la navata costruita a ovest della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l’abbaziale benedettina di Aracs (od. Araća), in rovina. Nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] di tramite economico tra Nord e Sud d’Europa.
La popolazione però aumentò (100.000 abitanti a metà Seicento), le case gotiche a due piani furono sostituite da palazzi più alti, un sistema di nuove fortificazioni sostituì le mura del Duecento. Vienna ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni Nepomuceno, 1733-36, su progetto di Fischer von Erlach). Il gotico fiorì ancora sotto il regno degli Iagelloni: torre del ponte, dalla parte di Malá Strana; torre delle Polveri, 1475; ricostruzione ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] esempi di grandi dimensioni - se si esclude la collegiata di San Candido/Innichen - a causa dei successivi rimaneggiamenti, gotici e barocchi, delle chiese di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , Leliano, Vittorino, Mario, Tetrico si rendono indipendenti da Roma, battono moneta e regnano in rapida successione fino a quando Claudio Gotico, nel 273 d.C., non mette fine alla loro vicenda. In questo scorcio del III secolo si pone anche il ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] regione e i suoi caratteri stilistici vennero più largamente impiegati nelle decorazioni del manuelino nel sec. 15°; elementi gotici sono presenti nei portali e nell'abside della cattedrale di Silves e nella cappella di Nostra Signora di Guadalupe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (1295-1305), di S. Chiara di Vila do Conde presso Porto (fondato nel 1318), con elementi stilistici di transizione tra romanico e gotico; e ancora la cattedrale di Silves presso Faro e la chiesa di S. Francesco a Porto. La scultura, espressa da forme ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] edilizia e artistica dell’intero paese. A metà del Trecento il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del Gotico francese. La più importante creazione del 15° sec. è il coro della chiesa dei francescani di Salisburgo (1452). Tra gli ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...