• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [33]
Archeologia [25]
Storia [12]
Europa [11]
Geografia [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte [...] di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – ISOLA DI GOTLAND – CITTÀ ANSEATICHE – STRALSUNDA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

GÖTALAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] dei Götar (island. Gautar) è affine ma non identico a quello dei Goter (island. Gotar), che si conserva nel nome di Gotland. La regione primitiva dei Götar era la pianura fra i laghi Vänern e Vättern, cioè la parte principale del Västergötland, che ... Leggi Tutto

DAMES, Wilhelm Barmin

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi [...] glaciali delle pianure della Germania settentrionale, dell'Estonia e della Svezia e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa descrizione dell'Archaeopteryx del Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX – PALEONTOLOGIA – GIURASSICO – TRILOBITI – SILURICO

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda Vibeke Vandrup Martens L’islanda Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] realtà rimasta disabitata fino ai tempi storici. La più antica menzione del suo nome si trova su una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa del Nord è dovuta alla cospicua documentazione medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 2), Oslo 1929; A. Bugge, The golden vanes of Viking ships. A discussion on a recent find at Källunge Church, Gotland, AArch 2, 1931, pp.160-184; S. Lindqvist, Yngre vikingastilar [Stili vichinghi più recenti], Nordisk Kultur 27, 1931, pp. 144 ... Leggi Tutto

PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di Giuseppe ALBENGA Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] all'agricoltura, poi (1801) per studiare vie di navigazione, il canale del Trollhättan e quelli dei laghi del Gotland. Nominato nel 1809 contrammiraglio e presidente della società per la costruzione dei canali da lui studiati, li condusse in ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Nydam (Schleswig, Archäologisches Landesmus.), del periodo delle Migrazioni. Sia le c.d. pietre istoriate (800 ca.), dell'isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] una parte importante nella difesa di Copenaghen assediata (1659). Nel 1675, ricominciata la guerra, s'impadronì dell'isola di Gotland, respinse poco dopo una flotta svedese due volte più grande della sua, di concerto con l'ammiraglio Tromp sconfisse ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti

Erik VII di Pomerania re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re di Norvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo Schleswig lo resero inviso, e portarono alla sua deposizione nei tre regni (verso il 1440). Si ritirò dapprima (1435) nell'isola di Gotland, poi in Pomerania, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GOTLAND

Baltico, Mare

Enciclopedia on line

(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] -350 km. È abbastanza ricco d’isole: la maggiore è Gotland, le più numerose costituiscono l’arcipelago delle Åland. Le coste . La profondità massima (469 m) si trova a N dell’isola di Gotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltico, Mare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gotlandiano
gotlandiano agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
gòto
goto gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali