• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] , radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio al 15 ottobre. Le acque sono indicate per affezioni dello stomaco, intestino e fegato, uricemia, gotta, diabete, arteriosclerosi, catarri bronchiali, eczemi, erpetismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Aldo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONCITO, Aldo Agostino Palmerini Patologo, figlio di Edoardo, nato a Torino il 18 maggio 1882, morto a Pavia il 21 gennaio 1929. Si laureò nel 1905 a Pavia dove nel 1910 ebbe la libera docenza in [...] nervose, la rigenerazione dei nervi, la fisiologia del fegato, la pellagra, la malaria, ecc. Scrisse: Rigenerazione dei nervi (Pavia 1900); Le piastrine del sangue (ivi 1922); Rigenerazioni e trapianti (Torino 1927); Gotta sperimentale (Pavia 1928). ... Leggi Tutto

NEUENAHR

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUENAHR (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Cittadina della Germania, nella Prussia Renana, posta a 87 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume Ahr che confluisce nel Reno poco a monte di Linz; nel 1925 [...] , bagni, inalazioni. Padiglioni per la bevanda in alcune delle fonti; uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, affezioni gastro-intestinali, del fegato e delle vie urinarie, gotta, reumatismo, diabete. ... Leggi Tutto

guerire

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerire Vincenzo Valente Con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " riacquistare la salute ", " rimettersi da una malattia ", il verbo ricorre due volte consecutive nella Commedia, nel [...] febbre (If XXVII 95 e 97). In senso proprio anche in Fiore CLXXXIX 6 colla stufa guerir se ne suole (dalla gotta). È anche parola della lirica d'amore, col senso di " trovare conforto amoroso " (non già " disamare "), che D. riceve dalla poesia ... Leggi Tutto

ULIVETO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULIVETO Giuseppe RUA Guido RUATA . Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] terapeutiche: malattie dell'apparato digerente (stomaco, intestino, fegato, vie biliari), malattie del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità), malattie dei reni e delle vie urinarie, malattie dell'apparato circolatorio (bagni carbonici). Gli ... Leggi Tutto

malnutrizione

Enciclopedia on line

Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] eccesso (di grassi, calorie, zucchero, sale), riguarda soprattutto i paesi a elevato livello economico. In tali casi i quadri morbosi più comuni sono l’obesità e alcune malattie del ricambio (forme di diabete, gotta ecc., da sovraccarico alimentare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VITAMINE – OBESITÀ – ATROFIA – ANEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malnutrizione (6)
Mostra Tutti

SALZBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] usate per bevanda, bagni, inalazioni, gargarismi; vi sono anche bagni di fango. Indicazioni: affezioni respiratorie e renali, gotta, diabete, postumi dell'influenza. Vi sono numerosi stabilimenti di cura e alberghi; il soggiorno (in media 6000 ospiti ... Leggi Tutto

PIEÈT'ANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÈT'ANY (ungherese Pöstyén; A. T., 59-60) Guido Ruata Cittadina della Cecoslovacchia situata circa 80 km. a NE. di Bratislava, a 170 m. s. m. nella valle del Váh (Danubio), sulla destra del fiume, [...] per bagni e fanghi, nonché due grandi bacini naturali, uno dei quali adibito ai bagni di fango, l'altro ai bagni termali semplici. Vi si curano le forme reumatiche e artritiche, la gotta, le neuralgie, gli essudati cronici, i postumi di fratture. ... Leggi Tutto

iperuricemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperuricemia Patologico aumento della quantità di acido urico nel sangue come conseguenza di aumentata produzione o ridotta eliminazione renale. L’i. può essere secondaria ad alterazioni congenite degli [...] acidi nucleici. Tra le cause da ridotta eliminazione di acido urico figura l’insufficienza renale. L’i. cronica è alla base dello sviluppo della gotta. Il trattamento si avvale di farmaci in grado di inibire la sintesi di acido urico (allopurinolo). ... Leggi Tutto

SALZUFLEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] idrominerale. Le acque clorurato-sodiche, sono usate per bevande, bagni e inalazioni: esistono tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, reumatismo, gotta, dermatosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali