• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

MONSUMMANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSUMMANO Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA (A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] che produce abbondante diaforesi, indicato particolarmente nelle affezioni reumatiche e artritiche, nelle neuralgie e neuriti; nella gotta, nell'obesità e nelle nefriti croniche. Una grotta assai più piccola, scavata artificialmente, è la Grotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSUMMANO (1)
Mostra Tutti

KREUZNACH

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUZNACH (o Bad Kreuznach, dal lat. Cruciniacum; A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA Elio MIGLIORINI Città della Provincia Renana, 20 km. a S. di Bingen, sorta nel sec. XIII per iniziativa dei [...] la bevanda alle sorgenti e due stabilimenti balneari. Le acque sono indicate per: forme reumatiche e artritiche, gotta, obesità, affezioni delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, dermatosi, sifilide, affezioni cardiache, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] "; poté dunque darsi pienamente agli studî suoi prediletti, e la sua attività scientifica fu solo turbata dai frequenti attacchi di gotta, che incominciarono a tormentarlo in giovine età, e più tardi gli tolsero quasi affatto l'uso delle gambe. L ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – BENEDETTO CASTELLI – TEORIA COPERNICANA – FUNZIONI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

LARINGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Piero Benedetti È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] nella laringe (tubercolosi, sifilide della laringe), oppure se sia un processo concomitante a malattie generali, come il diabete, la gotta, ecc. L'esito del catarro laringeo cronico è favorevole per quanto riguarda la vita del malato, è dubbio invece ... Leggi Tutto

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLINI, Ettore Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] gli altri; il Medico per forza di Molière, Agro di limone di Pirandello, Cortile di F. M. Martini, Milleliie di S. Gotta, Un garofano di U. Oietti, I Fratelli L'astiglioni di A. Colantuoni, Ghetanaccio di A. Jandolo, Notturno di G. Civinini, Mustafà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] freddo; altre sono di natura infettiva e s'accompagnano a febbre, altre risultano da disturbi del ricambio materiale come la gotta, il diabete, l'obesità, oppure da artriti croniche. Le cure sono di scarsa efficacia, e vanno protratte a lungo. Spesso ... Leggi Tutto

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] -Bains. Le indicazioni principali sono le seguenti: dispepsie, litiasi del fegato o dei reni, diabete, gotta, obesità, postumi d'infezioni e d'intossicazioni, insufficienza epatica, manifestazioni reumatiche e artritiche, malattie cutanee, affezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

EMS

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] , bagni, inalazioni. Parecchi padiglioni per la bevanda, e stabilimenti balneari. Indicazioni: catarri delle vie respiratorie, digestive e urinarie, malattie ginecologiche, affezioni nervose, gotta, reumatismo, malattie della pelle, scrofolosi. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – HOHENZOLLERN – SCROFOLOSI – FEBRONIO – MEDIOEVO

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] Roma. Ma non basta. Insieme con gli archeologi inglesi Dodwell e Gell venne concluso un contratto con l'editore Gotta per la pubblicazione di un'opera di mitologia artistica illustrata, intitolata Antike Bildwerke della quale nel 1828 uscì il primo ... Leggi Tutto

Black Eyed Peas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Black Eyed Peas – Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte [...] di un flash mob durante il quale migliaia di fan hanno realizzato una spettacolare coreografia sulle note del brano I gotta feeling, numero uno nella hit parade di MTV dello stesso anno. Nel 2010 hanno partecipato al concerto di apertura dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUSTIN TIMBERLAKE – MICHAEL JACKSON – BRITNEY SPEARS – RIO DE JANEIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali