Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come spazio storico fra l’età antica e la moderna. Il Keller fissò, anzi, lo schema poi rimasto anch’esso canonico della in Italia e fuori d’Italia, fra i quali figure come Gottfried Wilhelm von Leibniz; e sempre ugualmente portò nei suoi lavori uno ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] del Seicento, grazie alla ripresa che del libro fece Gottfried Arnold nella Unparteyische Kirchen- und Ketzer- historie ( Bildkunde des 16. Jahrhunderts, in Festschrift für Harald Keller. Zum sechzigsten Geburtstag dargebracht von seinen Schülern, ...
Leggi Tutto