• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [3]
Ingegneria [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] eziologia e natura, e per stabilire sistemi terapeutici adeguati. Ramazzini stesso, nella lettera dedicatoria a Gottfried Wilhelm Leibniz che introduceva la Costituzione epidemica urbana del 1691, riferiva di aver iniziato a scrivere quest’opera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

NIZZOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, [...] al mondo concreto e vivo, grazie a una ritrovata armonia tra linguaggio filosofico e linguaggio ordinario. Nel 1670 Gottfried Wilhelm Leibniz ripropose il De veris principiis et de vera ratione philosophandi a Francoforte, corredandolo di una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CELIO SECONDO CURIONE – GIANFRANCESCO GAMBARA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Mario (3)
Mostra Tutti

QUARTARONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARONI, Domenico Federica Favino QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori. Dalle sue suppliche indirizzate [...] matematica (Archivio di Stato di Roma, Cartari Febei, c. 336). Peraltro, è proprio nel contesto dell’Accademia che Gottfried Wilhelm Leibniz lo incontrò durante il suo soggiorno romano del maggio-novembre 1689, nell’occasione in cui presentò per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO ESCHINARDI

MICHELOTTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Pietro Antonio Giuseppe Ongaro – Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica. Dopo aver compiuto [...] Bernoulli, chiamato nel 1707 su segnalazione di Gottfried Wilhelm Leibniz alla cattedra di matematica dello Studio di epistolari con Johann Bernoulli e, l’anno successivo, con Leibniz. Con Bernoulli il M. ebbe una fittissima corrispondenza, che ... Leggi Tutto

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] di Ginevra, che lo aveva presentato a Bousquet affinché si occupasse della pubblicazione del carteggio fra Gottfried Wilhelm Leibniz e Johann I Bernoulli (1745). Sempre per Bousquet curò la pubblicazione dell’Introductio in analysin infinitorum ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

RICCATI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCATI, Giordano Clara Silvia Roero RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo. Fino ai dieci anni visse in [...] e Giordano Riccati..., 2010; Roero, 2015). Con Vincenzo Riccati e Gianfrancesco Malfatti si inserì nella disputa fra Gottfried Wilhelm Leibniz, Johann Bernoulli e Leonhard Euler sui logaritmi dei numeri negativi (Giuntini, 1984; Lugaresi, 2012) e fu ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – ANALISI INFINITESIMALE – GIANFRANCESCO MALFATTI – FRANCESCO MARIA PRETI

SETTIMO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Girolamo Nicla Palladino – Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara. Destinato [...] siciliana attorno alla metà del XVIII secolo, in particolare riguardo alla diffusione del pensiero di Gottfried Wilhelm Leibniz; sono citate infatti le traduzioni delle Institutiones philosophiae wolfianae in usus academicos adornatae di Ludwig ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CALCOLO DIFFERENZIALE – GABRIELE MANFREDI – SEZIONI CONICHE – LINGUA ITALIANA

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Venezia nel 1661), al quale nel 1675 inviò il suo farmaco a base di spirito di sale di tartaro, e con Gottfried Wilhelm Leibniz, che gli scrisse il 4 maggio del 1671, chiedendo il suo parere sulla Physica subterranea (1669) di Johannes Joachim Becher ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA

BON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Nicolò Gino Benzoni Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] di monete e medaglie, gli procurarono solida fama presso studiosi italiani e stranieri. In continuo contatto con Gottfried Wilhelm Leibniz, che ricorreva a lui per informazioni e reperimento di materiale numismatico, stretti rapporti manteneva il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTICHITÀ CLASSICA – ROYAL SOCIETY – ENRICO NORIS – JAKOB GRONOV

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Vienna di un’accademia, destinata a ingegneri militari, sorta dietro sua istanza, per suggerimento del grande Gottfried Wilhelm von Leibniz – iniziò l’edificazione del Belvedere superiore, in forma di tipica villa viennese rialzata, con doppia scala ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA SOISSONS – JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio di (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali