• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Lingua [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Goffrédo di Strasburgo

Enciclopedia on line

Goffrédo di Strasburgo Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] in specie orientato verso il mondo classico, G. riprende una leggenda elaborata in Francia e già trattata anche in Germania da Eilhart von Oberg (verso il 1170). La fonte dichiarata per G. è però il franco-normanno Thomas de Britanje. Poeta dotto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – HARTMANN VON AUE – GERMANIA – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Strasburgo (1)
Mostra Tutti

Amorétti, Giovanni Vittorio

Enciclopedia on line

Germanista italiano (Imperia 1892 - Torino 1988); prof. di lingua e lett. tedesca nell'univ. di Pisa. Tra le numerose pubblicazioni: l'edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur di [...] studî su Hölderlin (1926), su Büchner (1928), sul Parzival (1931), su Goethe (1932), il saggio Il Tristan di Gottfried von Strassburg (1934), una Storia della letteratura tedesca (1936 e poi più volte rivista), una raccolta di Saggi critici (1968) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – HÖLDERLIN – PARZIVAL – IMPERIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorétti, Giovanni Vittorio (1)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] dei Monumenta Germaniae historica, fondati nel 1819 dal libero barone K. von Stein e diretti fino al 1875 da G. H. Pertz. Un riconoscibile in filigrana nel Tristan del suo allievo Gottfried von Strassburg. In questo medesimo ordine d'idee viene ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] del sec. XII in due poemi frammentarî: il Tristan di Thomas (tradotto in tedesca da Gottfried von Strassburg) e il Tristan di Béroul (di cui si è giovato Eilhart von Oberge per il suo omonimo poema). I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

HARTMANN von Aue

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN von Aue Bruno Vignola È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] , né raggiungere nell'analisi dei processi psicologici e nella tecnica del verso la finezza di Gottfried von Strassburg, egli eccelse però per la forma fluida della rappresentazione, per la grazia insinuante della sua lingua, di cui lo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN von Aue (1)
Mostra Tutti

Mancinelli, Laura

Enciclopedia on line

Mancinelli, Laura Mancinelli, Laura. – Scrittrice italiana (Udine 1933 - Torino 2016). Già docente di letteratura tedesca medievale all’univ. di Torino e traduttrice di classici della tradizione medievale germanica come [...] I Nibelunghi (1972) e il Tristano di Gottfried von Strassburg (1985), si è in seguito dedicata alla narrativa. Tra le opere: I dodici abati di Challant (1981); Il miracolo di Santa Odilia (1989); I tre cavalieri del Graal (1996); Andante con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – CHALLANT – TORINO

Lienhard, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rothbach, Alsazia, 1865 - Weimar 1929). Strenuo sostenitore della Heimatkunst, cioè della letteratura paesana e folcloristica di contro a quella ispirata alla vita cittadina moderna [...] (Die Vorherrschaft Berlins, 1900), compose molte opere liriche, narrative e drammatiche, ispirate alle tradizioni germaniche (Gottfried von Strassburg, 1897; Wartburg-Trilogie, 1903-06; Oberlin, 1910, ecc.). Pubblicò e diresse (1920-29) la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA

Hagen, Friedrich Heinrich von der

Enciclopedia on line

Germanista (Schmiedeberg, Brandeburgo, 1780 - Berlino 1856). Fu tra i primi a volgere l'indagine scientifica ai monumenti dell'antica letteratura germanica, che pubblicò (Nibelungenlied, 1810; Edda, 1812; [...] Gottfried von Strassburg, 1823; Minnesinger, 1838-56; Heldenbuch, 1855; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHMIEDEBERG – BRANDEBURGO – BERLINO

KURZ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KURZ, Hermann Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] , 1868) e italiani (Ariosts Rasender Roland, voll. 3, 1840 segg.) K. tradusse, completandolo, il Tristano Isotta di Gottfried von Strassburg (1844). K. raggiunse nelle novelle, uscite a varie riprese dal 1837 al 1876, l'espressione più caratteristica ... Leggi Tutto

LIENHARD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LIENHARD, Friedrich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Rothbach ín Alsazia. È considerato uno dei propulsori della Heimatkunst, della letteratura paesana e folkloristica [...] animatore". Ediz.: Gesammelte Werke, voll. 15, Stoccarda 1924-1926. Tra queste citiamo i drammi: Eulenspiegels Ausfahrt, Gottfried von Strassburg, Luther auf der Wartburg, Wieland der Schmied; i volumi di lirica: Lebensfrucht, Heldentum und Liebe; i ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali