• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Europa [2]
Sport [2]

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] – nelle opere di Robert Adam , George Dance, John Soane, John Nash e, ancora, in Germania, in quelle di Karl Gotthard Langhans (1733-1808), Friedrich Gilly, Leo von Klenze e naturalmente di Karl Friedrich Schinkel. Questi è l’ultimo esponente di un ... Leggi Tutto

La Polonia degli ultimi Jagelloni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Ivan IV il Terribile intende conquistare e che viene ceduta alla Polonia (1561) dall’ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Portaspada Gotthard Kettler, che secolarizza l’ordine mantenendo per sé, quale vassallo del sovrano, la Curlandia. L’attenzione di ... Leggi Tutto

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di numerose caserme. Verso la fine del secolo, con la costruzione del Branderburger Tor (Porta del Brandeburgo) di Karl Gotthard Langhans (1789) e con i progetti di Friedrich Gilly per il rinnovamento monumentale della città (monumento a Federico il ... Leggi Tutto

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] 29 settembre, il G., mentre ne fugge, viene catturato lì appresso da militi moldavi e consegnato agli ungheresi Gotthard Kun e István Maylád, quello capitano generale di Transilvania, questo voivoda di Transilvania per nomina di Ferdinando d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] più degli altri aveva approfondito i suoi studî sulla classicità. In altre regioni acquista intanto ben meritata fama Karl Gotthard Langhans (1733-1808), il quale deve soprattutto la sua notorietà al Belvedere di Charlottenburg, al Palazzo di marmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] socialdemocratico Kuckuck e per il Berliner Illustrierte, che dedica una famosa foto di copertina alle Olimpiadi del 1936. Gotthard Schuh divide la sua attività pubblicistica tra sport e cronaca d'attualità lavorando per varie riviste tra cui Vu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] E.J. Brill, 1967-; v. III: Medizin-Pharmazie, Zoologie-Tierheilkunde bis ca. 430 H., 1970. Strohmaier 1996: Strohmaier, Gotthard, Die Rezeption und die Vermittlung. Die Medizin in der byzantinischen und in der arabischen Welt, in: Die Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Begriffsbildungen, in Deutsche Vierteljahresschrift für Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, II (1924); R. Ullmann e H. Gotthard, Geschichte des Begriffes Romantisch in Deutschland, Berlino 1927; A. François, De romantique à romantisme, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Studien zur Geschichte der Naturwissenschaften und der Medizin", 4, 1934, 2, pp. 1-64. Strohmaier 1981: Strohmaier, Gotthard, Galen in Arabic. Prospects and projects, in: Galen. Problems and prospects. Papers presented at the Cambridge Conference on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , Leiden, E.J. Brill, 1967-; v. III: Medizin-Pharmazie, Zoologie-Tierheilkunde bis ca. 430 H., 1970. Strohmaier 1967: Strohmaier, Gotthard, Ḥunain ibn Isḥāḳ al-῾Ibādī, EI, v. III, pp. 598-601. Torre 1974: Torre, Esteban, Averroes y la ciencia médica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali