• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [4]
Teatro [3]
Storia [2]
Filosofia [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Teatro nella storia [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] sostanzialmente equivalenti: si ricordi la storia dei tre anelli, le tre religioni monoteistiche, raccontata da Gotthold Ephraim Lessing in Nathan il saggio. Ciascun culto esprime quindi convinzioni religiose che hanno gli stessi diritti delle ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo di Winckelmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] del rapporto con l’opera e tendono a evocare lo spirito che le ha dato forma. Nel Laocoonte (1766) Gotthold Ephraim Lessing definisce la distinzione tra arte e poesia: l’arte rappresenta figure e corpi nello spazio, mentre è proprio della poesia ... Leggi Tutto

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] ricordato anche Voltaire. In Germania un contributo fondamentale alla teorizzazione del dramma viene in quegli anni da Gotthold Ephraim Lessing, che nella sua Drammaturgia d'Amburgo (1767-69) polemizza in parte con Diderot, recuperando l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Berlino Alberto Indelicato Il simbolo della Germania L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] ) furono proprio filosofi o scrittori operanti in quella città, come Christoph Friedrich Nicolaï, Moses Mendelssohn, Gotthold Ephraim Lessing. Nel primo decennio del 19° secolo il turbine napoleonico ebbe come conseguenza una reazione intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTOPH FRIEDRICH NICOLAÏ – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – METROPOLITANE SOTTERRANEE – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Prosper Enfantin pubblicava il Nouveau christianisme in un’edizione che comprendeva anche L’educazione del genere umano di Gotthold Ephraim Lessing, un altro testo che annunciava un nuovo vangelo eterno che avrebbe dovuto aprire una terza età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dell'attore, che sola lo renderebbe grande (v. Jourdain, 1921). L'altro trattato profondamente innovativo è la Drammaturgia d'Amburgo di Gotthold Ephraim Lessing, scritto tra il 1767 e il 1769. Non è, si badi, un libro nato a caso: è un libro nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] musica congelata’ nasce in epoca romantica dal bisogno di istituire rapporti scambievoli fra le arti in reazione a Gotthold Ephraim Lessing e alla sua tesi della specificità dei linguaggi artistici. È chiaro dunque che questa finalità reattiva lascia ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] Moses Mendelssohn sulla dottrina di Spinoza (1785), la confessione in esse contenuta dello spinozismo di Gotthold Ephraïm Lessing e il conflitto teorico sul panteismo che ne seguì (Pantheismusstreit) perché fossero riconosciute la densità concettuale ... Leggi Tutto

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] vi è perfetta commisurazione tra i due elementi e arte romantica quando il contenuto spirituale eccede la forma. Gotthold Ephraim Lessing Sulla pittura Laocoonte Ma voglio tentare di derivare la cosa dai suoi primi principî. Io argomento come segue ... Leggi Tutto

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] del Sezuan (1981) di Brecht, Attosenzaparole tra giorni felici (1982) di Samuel Beckett, Minna von Barnhelm (1983) di Gotthold Ephraim Lessing, La grande magia (1985) di Eduardo De Filippo, Elvira, o la passione teatrale (1986) da Louis Jouvet, Come ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali