• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Misch, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Misch, Georg Filosofo tedesco (Berlino 1878 - Gottinga 1965). Laureatosi in filosofia nell’univ. di Berlino (1900), nel 1905 ottenne l’abilitazione e fu quindi prof. a Marburgo (1911) e a Gottinga, dove [...] insegnò fino al 1935. Nel 1939, lasciò la Germania per sfuggire al nazismo; fino al 1946 visse in Gran Bretagna. Allievo di Dilthey (di cui curò l’edizione dei Gesammelte Schriften, 1914-32), ha sostenuto ... Leggi Tutto

Lorenzen, Paul Peter Wilhelm

Enciclopedia on line

Logico e matematico tedesco (Kiel 1915 - Gottinga 1994), prof. di filosofia all'univ. di Kiel (dal 1956; dal 1980 prof. emerito). Creò la logica operativa, che rappresenta una posizione intermedia fra [...] il costruttivismo del formalismo estremo e dell'intuizionismo e l'assiomatismo del logicismo e del formalismo moderato. La logica operativa nasce dalla riflessione su ciò che in pratica fa il logico, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – GOTTINGA – KIEL

Holborn Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holborn Ludwig Holborn 〈hòlborn〉 Ludwig [STF] (Gottinga 1860 - Berlino 1926) Prof. di tecnologie meccanotermiche nell'Istituto statale di fisica tecnica di Berlino-Charlottenburg (1889). ◆ [TRM] Pirometro [...] di H. e Kurlbaum: tipo di pirometro ottico: → pirometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Madelung, Otto

Dizionario di Medicina (2010)

Madelung, Otto Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] Per primo, studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d’arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l’adiposità con una lesione ipofisaria. Collo di M.: lipomatosi diffusa, simmetrica, ... Leggi Tutto

Nelson, Leonard

Dizionario di filosofia (2009)

Nelson, Leonard Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] scientifica, si accostò ben presto alla «critica della ragion pura» kantiana, studiandone in modo particolare l’elaborazione fattane da Fries. Pubblicò, dal 1904 fino al 1918, una serie di quaderni dal ... Leggi Tutto

Gieseler, Johann Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo e storico protestante (Petershagen, Minden, 1792 - Gottinga 1854), prof. di teologia all'univ. di Bonn (1819-31) e di Gottinga (1831-54). Scrisse un Lehrbuch der Kirchengeschichte (5 voll., 1824-27). [...] Si interessò anche del manicheismo medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEISMO – GOTTINGA – TEOLOGIA – MINDEN – BONN

Wendland, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e storico (Hohenstein, Prussia Orientale, 1864 - Gottinga 1915), prof. nelle univ. di Kiel (1902), Breslavia (1906), Gottinga (1909). Si occupò di filosofia, religione e retorica greco-romana. [...] Editore di testi; la sua opera maggiore è Die hellenistisch-römische Kultur in ihren Beziehungen zu Judentum und Christentum (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRESLAVIA – GOTTINGA – KIEL

Eichhorn, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Orientalista ed esegeta biblico tedesco (Dörrenzimmern 1752 - Gottinga 1827), prof. a Jena e a Gottinga. Si occupò di Antico e Nuovo Testamento, in particolare dei libri deuterocanonici (Einleitung in [...] die apokryphischen Bücher des Alten Testaments, 1795), e fu tra i primi a dare una spiegazione naturalistica dei miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEUTEROCANONICI – GOTTINGA – JENA

Schweppe, Albrecht

Enciclopedia on line

Giurista (Nienburg 1783 - Lubecca 1829). Discepolo a Gottinga di G. Hugo, vi si addottorò nel 1803 trattando De querela inofficiosi testamenti. Insegnò poi a Kiel e a Gottinga; nel 1822 fu eletto consigliere [...] alla corte suprema di Lubecca. La sua opera maggiore è il System des römischen Privatrechts (1814-15); scrisse anche una Römische Rechtsgeschichte und Rechtsaltertümer (1822) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LUBECCA – KIEL

Busolt, Georg

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Keppuren, Prussia orientale, 1850 - Gottinga 1920); prof. a Kiel e a Gottinga, è autore, fra l'altro, della Griechische Staatskunde (3a ed. 1920-26) nel Handbuch di J. von Müller [...] e di una Griechische Geschichte (1885-1904) in cui, ricercatore diligentissimo, ha dato una raccolta preziosa di materiale, giungendo peraltro solo alla fine della guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRUSSIA ORIENTALE – GOTTINGA – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali