• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Planck, Gottlieb Jakob

Enciclopedia on line

Planck, Gottlieb Jakob Teologo e storico protestante (Nürtingen, Württemberg, 1751 - Gottinga 1833); prof. (1781) a Stoccarda, poi (1784) a Gottinga, nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto Concistoro. È uno dei maggiori [...] rappresentanti della tendenza "pragmatica" della storiografia ecclesiastica, da lui trattata anche come storia delle idee religiose. Tra i suoi scritti: Geschichte der christlich-kirchlichen Gesellschaftsverfassung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – CONCISTORO – STOCCARDA – GOTTINGA

Reitzenstein, Richard

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitzenstein, Richard (1)
Mostra Tutti

Listing, Johann Benedikt

Enciclopedia on line

Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] importanti studî di geofisica: tra essi, particolarmente notevoli quelli sull'Etna, effettuati in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE – GEOFISICA – GOTTINGA – HANNOVER – GEODETA

Lexis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Lexis, Wilhelm Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] straniero dei Lincei (1902). Diede notevolissimo contributo alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – ESCHWEILER – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexis, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MERKEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Friedrich Agostino Palmerini Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] nel 1872 fu nominato professore ordinario a Rostock, nel 1883 a Königsberg, nel 1885 a Gottinga. Oltre a importanti lavori di anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica, si dedicò allo studio degli organi di senso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Bouterwek, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Bouterwek, Friedrich Filosofo e letterato (Oker 1766 - Gottinga 1828). Prof. di filosofia all’univ. di Gottinga dal 1797, tentò di innestare sul criticismo kantiano elementi di carattere realistico (Ideen [...] zu einer allgemeinen Apodiktik, 1799); ma deve la sua notorietà alla Geschichte der neueren Poe s i e und Beredsamkeit (1801-19), che ebbe, per la ricchezza dell’informazione e la sua scrittura cattivante, ... Leggi Tutto

Bruns, Ivo

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (1853-1901); prof. a Gottinga e a Kiel. Studiò specialmente le Leggi di Platone e Lucrezio. Le sue opere principali sono: Das literarische Porträt der Griechen (1896) e Die Persönlichkeit [...] in der Geschichtschreibung der Alten (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LUCREZIO – PLATONE – KIEL

Fiorillo, Johann Dominicus

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Amburgo 1748 - Gottinga 1821). Artista formato sulla tradizione barocca romana e bolognese, è noto soprattutto per i suoi scritti, ricchi di informazioni erudite (Geschichte [...] der zeichnenden Künste, 1798-1808; Geschichte der zeichn. Künste in Deutschland und den vereinigten Niederlanden, 1815-20) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – AMBURGO

Speiser, Andreas

Enciclopedia on line

Matematico (Basilea 1885 - ivi 1970). Laureato a Gottinga (1909), ha insegnato all'univ. di Zurigo (1912) e di Basilea (dal 1944). Ha compiuto ricerche sulla teoria delle funzioni (funzioni automorfe, [...] trascendenti intere), sulla teoria dei numeri, sulla teoria dei gruppi. Tra le opere: Die Theorie der Gruppen von endlicher Ordnung (1923; 4a ed. 1956); Elemente der Philosophie und der Mathematik: eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BASILEA – ZURIGO

Claus, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Zoologo (Cassel 1835 - Vienna 1899); prof. a Gottinga (1870), poi a Vienna (1873), fondatore e direttore della stazione zoologica di Trieste; le sue ricerche vertono specialmente sui Crostacei, sui Celenterati [...] e altri Invertebrati; è autore d'un celebre Lehrbuch der Zoologie (dal 1878), continuato poi da K. Grobben e A. Kühn, giunto alla 10a edizione (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – CROSTACEI – GOTTINGA – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali