• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Prandtl, Ludwig

Enciclopedia on line

Prandtl, Ludwig Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] il concetto di strato limite e la teoria relativa; nel 1905 progettò un laboratorio di ricerche di aerodinamica, realizzato a Gottinga durante la prima guerra mondiale; a P. si debbono la teoria dell'ala di apertura finita e la teoria vorticosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – GASDINAMICA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Stromeyer, Friedrich

Enciclopedia on line

Stromeyer, Friedrich Chimico (Gottinga 1776 - ivi 1835), prof. a Gottinga (1805); è noto per importanti ricerche di chimica analitica e per avere scoperto il cadmio (1817). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – GOTTINGA – CADMIO

Ludwig, Friedrich

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Potsdam 1872 - Gottinga 1930), prof. nell'univ. di Gottinga; dedicò importanti studî alla storia della musica medievale, in specie a quella del sec. 14º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA

Born, Max

Enciclopedia on line

Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] (1915), della piro e della piezoelettricità (1922), ecc. Particolarmente importanti i contributi portati alla nuova meccanica quantistica, che sorse appunto, come meccanica delle matrici, a Gottinga nel circolo scientifico creatosi intorno a Born. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLI CRISTALLINI – PIEZOELETTRICITÀ – FUNZIONE D'ONDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born, Max (3)
Mostra Tutti

Ehrenberg, Victor

Enciclopedia on line

Ehrenberg, Victor Giurista tedesco (Wolfenbüttel 1851 - Gottinga 1929). Prof. di diritto commerciale a Gottinga, Rostock, Lipsia (1911-22). Tra le sue opere resta fondamentale Kommentation und Huldigung nach fränk. Recht [...] (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GOTTINGA – ROSTOCK – TEDESCO – LIPSIA

Beckmann, Johann

Enciclopedia on line

Tecnologo (Hoya, Hannover, 1739 - Gottinga 1811). Prof. all'univ. di Gottinga. Si può considerare tra i fondatori delle scienze tecnologiche; ha lasciato un'accurata storia delle invenzioni (Beiträge zur [...] Geschichte der Erfindungen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – HANNOVER

Bartels, Julius August

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (Magdeburgo 1899 - Gottinga 1964); prof. all'univ. di Gottinga, si occupò principalmente di magnetismo terrestre. Autore, in collaborazione con S. Chapman, del classico trattato Geomagnetism [...] (2 voll., 1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – GOTTINGA

Plessner, Helmut

Enciclopedia on line

Filosofo (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985); studiò zoologia e filosofia nelle univ. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a Colonia, all'avvento del nazismo [...] (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con M. Scheler è considerato tra i fondatori dell'"antropologia filosofica", per la sua concezione dell'uomo come essere eccentrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – FINALISTICHE – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – WIESBADEN

Schneidewin, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo (Helmstedt 1810 - Gottinga 1856), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1842). Pubblicò un'antologia di lirici greci, edizioni di Marziale, Pindaro, Sofocle, Eschilo. Collaborò all'edizione del Corpus [...] paroemiographorum graecorum (2 voll., 1839-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – ESCHILO – PINDARO – SOFOCLE

Forkel, Johann Nikolaus

Enciclopedia on line

Forkel, Johann Nikolaus Musicista (Meeder, Coburgo, 1749 - Gottinga 1818). Fu direttore e insegnante di musica all'univ. di Gottinga; è noto per i suoi lavori musicologici, tra i quali l'Allgemeine Geschichte der Musik (1788-1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – COBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali