• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Schering Harold Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schering Harold Ernst Schering 〈šèrink〉 Harold Ernst [STF] (Gottinga 1880 - Hannover 1959) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Hannover (1927). ◆ [MTR] [EMG] Ponte di S.: tipo di ponte di misura [...] per condensatori che consente di misurarne la capacità anche sotto tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

GRISEBACH, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISEBACH, Eduard Giuseppe Gabetti Letterato tedesco, nato a Gottinga il 9 ottobre 1845, morto a Berlino il 22 marzo 1906. Entrò in diplomazia e fu, fra altro, console a Milano dal 1883 al 1886, poi, [...] per tre anni, alle isole Haiti. Come poeta ebbe larga notorietà per Der neue Tannhäuser (1ª ed., 1869: 4ª ed. molto ampliata, 1884), raccolta di liriche facili e melodiose, di gusto heiniano; a cui fece ... Leggi Tutto

EWALD, Georg Heinrich August

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista ed esegeta biblico, nato a Gottinga il 16 novembre 1803, morto ivi il 4 maggio 1875. Professore straordinario di lingue orientali in quell'università nel 1827, ordinario nel 1831, ne fu espulso [...] , Lipsia 1827; Grammatica critica linguae arabicae, Lipsia 1831-33, voll. 2; Die poetischen Bücher des Alten Bundes erklärt, voll. 4, Gottinga 1835-1839 (2ª ediz. sotto il titolo Die Dichter des A. B., ivi 1866-67); Die Propheten des A. B. erklärt ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – TUBINGA – LIPSIA

SPANGENBERG, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Georg August Edoardo VOLTERRA Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] 1770; Codicis repetitae praelectionis, ecc., ivi 1776. Il figlio di lui, Ernst Peter Johan, anch'egli giurista, nacque a Gottinga il 5 agosto 1784, morì il 18 febbraio 1833. Iniziò la sua carriera nella magistratura, raggiungendo alti gradi. Nel 1808 ... Leggi Tutto

Brandi, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco di famiglia oriunda senese (Meppen, Vestfalia, 1868 - Gottinga 1946), prof. all'univ. di Marburgo (dal 1897), poi di Gottinga (dal 1902); il migliore discepolo di P. Scheffer-Boichorst, [...] dal quale apprese la severità del metodo e la chiarezza espositiva. Cominciò come studioso del Medioevo, studiando la vita intellettuale nell'abbazia di Reichenau, poi si dedicò alle ricerche sul Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GOTTINGA – MARBURGO – MEDIOEVO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandi, Karl (1)
Mostra Tutti

Mejer, Otto Georg Alexander

Enciclopedia on line

Giurista (Zellerfeld 1818 - Hannover 1893). Insegnò nelle univ. di Gottinga, Königsberg, Greifswald, Rostock, poi di nuovo di Gottinga, dove tenne le cattedre di diritto pubblico ed ecclesiastico. La sua [...] opera maggiore è una storia dei negoziati concordati a partire dal 1815: Zur Geschichte der römisch-deutschen Frage (3 voll., 1871-85). Fra le altre opere: Institutionen des gemeinen deutschen Kirchenrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – HANNOVER – ROSTOCK

Abel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso tedesco di storia e politica agraria (Bütow 1904 - Gottinga 1985), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1949; ha indagato soprattutto i rapporti tra produzione alimentare, prezzi, salarî e movimenti [...] demografici. Opere principali: Agrarkrisen und Agrarkoniunktur. Eine Geschichte der Land- und Ernährungswirtschaft Mitteleuropas seit dem hohen Mittelalter (1966, Ia ed. 1935; trad. it. 1976); Die Wüstungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GOTTINGA – EUROPA

MARTIN, Christoph Reinhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Christoph Reinhardt Anna Maria Ratti Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] opere sono da ricordare: Lehrbuch des deutschen gemeinen bürgerl. Prozesses (Gottinga 1809; 13ª ed., Lipsia 1862); Anleitung zum Referieren über Rechtssachen (Gottinga 1809; 3ª ed., Heidelberg 1829); Lehrbuch des deutschen gemeinen Kriminalprozesses ... Leggi Tutto

WINDAUS, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINDAUS, Adolf (XXXV, p. 762) Chimico tedesco, morto a Gottinga il 9 giugno 1959. ... Leggi Tutto

ONCKEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ONCKEN, Hermann (XXV, p. 355) Storico tedesco, morto a Gottinga il 25 gennaio 1945. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali