• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Reddie, Cecil

Enciclopedia on line

Reddie, Cecil Pedagogista (n. Fulham, Londra, 1858 - m. 1932). Laureatosi a Gottinga, fondò nel 1889 ad Abbotsholme (Derbyshire) la prima "scuola nuova", nei cui metodi di insegnamento fuse il meglio delle esperienze [...] educative inglese e tedesca. Il concetto informatore era quello di istituire una comunità di educatori e scolari, con insegnamenti pratici e collettivi, nei quali non venisse tuttavia smorzato il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E. DEMOLINS – JOHN BULL – GOTTINGA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddie, Cecil (1)
Mostra Tutti

Leskien, August

Enciclopedia on line

Leskien, August Glottologo e filologo (Kiel 1840 - Lipsia 1916), prof. a Gottinga (1867), a Jena (1869) e a Lipsia (1870) di filologia slava; ebbe parte di primissimo piano nel rinnovamento degli studî linguistici tra [...] il 1870 e il 1880, e nell'elaborazione del concetto di legge fonetica. Si occupò soprattutto di problemi baltici e slavi. Tra le sue opere fondamentali ricordiamo: Handbuch der altbulgarischen Sprache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LIPSIA – ABLAUT – SLAVI – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leskien, August (1)
Mostra Tutti

Kármán, Theodor von

Enciclopedia on line

Kármán, Theodor von Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio [...] aeronautico del politecnico della California a Pasadena; ottenne la cittadinanza americana. Dal 1947 socio straniero dei Lincei, e accademico pontificio dal 1995. A von K. sono dovuti importanti studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CALIFORNIA – BUDAPEST – PASADENA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kármán, Theodor von (2)
Mostra Tutti

Zermelo, Ernst

Enciclopedia on line

Zermelo, Ernst Matematico (Berlino 1871 - Friburgo in Brisgovia 1953). Studiò a Gottinga e fu prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). Il suo nome è legato a importanti problemi del calcolo delle variazioni, [...] ma soprattutto alla teoria degli insiemi. Il postulato (1904) che da lui prende il nome, secondo il quale ogni insieme può essere bene ordinato, ha suscitato la più viva discussione tra i matematici all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo, Ernst (3)
Mostra Tutti

Henning, Walter

Enciclopedia on line

Iranista (Ragnit, Prussia Orientale, 1908 - Berkeley 1967), studiò a Gottinga dove si specializzò con F. C. Andreas (1931); nel 1937, per sfuggire alla persecuzione nazista, si trasferì in Inghilterra, [...] dove insegnò nella School of oriental and african studies a Londra; nel 1961 passò a Berke ley in California. Eccezionale conoscitore di tutta l'area linguistica iranica, ha lasciato circa un centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – CALIFORNIA – PAHLAVICO

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Economista (Hannover 1817 - Lipsia 1894), prof. nelle univ. di Gottinga (1843) e Lipsia (dal 1848 alla morte); socio corrispondente (1876) e poi (1883) straniero dei Lincei. Senza opporsi alla scuola classica, [...] ebbe una particolare inclinazione all'illustrazione storica delle teorie economiche ed è stato considerato fondatore, con K. Knies e B. Hildebrand, di quella che è detta la vecchia scuola storica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – GOTTINGA – LIPSIA

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang Maria Piazza Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. Nel 1865 fu eletto socio straniero della R. Accademia dei Lincei. La sua maggiore attività scientifica riguarda i ... Leggi Tutto

Franck James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franck James Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] (1938-56) prof. di chimica fisica nell'univ. di Chicago, per poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisica atomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Weber Wilhelm Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Wilhelm Eduard Weber 〈véebër〉 Wilhelm Eduard [STF] (Wittemberg 1804 - Gottinga 1891) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1828) e di Gottinga (1831); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [EMG] [...] Forza di W.: v. elettricità: II 268 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Finscher, Ludwig

Enciclopedia on line

Finscher, Ludwig Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] Dal 1968 ha insegnato all’Università di Francoforte e dal 1981 sino al pensionamento in quella di Heidelberg. Autore di studi sulla musica da camera, sul quartetto d’archi, su F.J. Haydn e sulla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MUSICOLOGIA – F.J. HAYDN – TEDESCO – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali