• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

SCHAEDER, Hans Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAEDER, Hans Heinrich Orientalista e storico delle religioni, nato a Gottinga il 31 gennaio 1896, professore nelle università di Königsberg, Lipsia, e dal 1931, di iranistica, all'università di Berlino. Dedicatosi [...] principalmente allo studio delle religioni orientali, in particolare iraniche, ha dato alla loro illustrazione una serie di contributi di grande valore; dopo le audaci e discusse Studien zum antiken Synkretismus ... Leggi Tutto

Grube Georg Heinrich Ludolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grube Georg Heinrich Ludolf Grube 〈grùubë〉 Georg Heinrich Ludolf [STF] (Gottinga 1883 - Stoccarda 1966) Prof. di chimica nel politecnico di Stoccarda (1918). ◆ [FSD] Piano di G.: nei processi di diffusione [...] di massa in un solido e per ognuna delle specie diffondenti, la superficie rispetto alla quale è simmetrica la distribuzione di concentrazione della specie considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

NEANDER, Johann August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANDER, Johann August Wilhelm Joseph ENGERT Teologo protestante, nato a Gottinga il 17 gennaio 1789, morto a Berlino il 14 luglio 1850. Nato di famiglia israelita, il suo nome fu (David) Mendel, che [...] sostituì con quello greco di Neander (uomo nuovo) quando nel 1806 passò al cristianesimo. Divenuto professore straordinario di storia ecclesiastica nel 1812, a Heidelberg, passò nel 1813 come ordinario ... Leggi Tutto

Kalenberg, Ducato di

Enciclopedia on line

Antico ducato tedesco dei territori del basso fiume Leine. Riunito a Gottinga (15°-16° sec.), in mano a un ramo della famiglia di Brunswick (K.-Gottinga), passò poi al ramo di Wolfenbüttel e dal 1634 al [...] ramo di Brunswick-Wolfenbüttel. Formò il nucleo del ducato di Hannover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GOTTINGA – HANNOVER – TEDESCO

Pohlenz, Max

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia antica (Hänchen sul Cottbus, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962); prof. (1906-33) di filologia classica all'univ. di Gottinga e socio straniero dei Lincei (1953), P. è [...] soprattutto uno storico della cultura greca, da lui studiata in tutti i suoi aspetti. Sue opere principali: Der Geist der griechischen Wissenschaft (1923); Die griechische Tragödie (2 voll., 1930; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GOTTINGA – COTTBUS – STOA

THÖL, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

THÖL, Johann Heinrich Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] stessa università nominato professore straordinario nel 1837; quindi ordinario a Rostock (1842) e poi di nuovo a Gottinga (1849). Nel 1848-49 fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte. Prese parte ai lavori per l'elaborazione dei progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MAREZOLL, Gustav Ludwig Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREZOLL, Gustav Ludwig Theodor Emilio Albertario Giurista tedesco, na o a Gottinga il 13 febbraio 1794, morto a Lipsia il 25 febbraio 1873. Fu professore all'università di Giessen (dal 1817) e quindi [...] diritto penale tedesco. Opere notevoli: Das gemeine deutsche Criminalrecht (Lipsia 1841; 3ª ed., 1856; De ordine institutionum, Gottinga 1815; Lehrbuch des Naturrechts, Giessen 1818; Institutionen des römischen Rechts, Lipsia 1839; 4ª ed., 1850; 11 ... Leggi Tutto

Andersch, Karl Samuel

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (m. 1777). Fu allievo di A. von Haller a Gottinga: descrisse il ganglio petroso del nervo glossofaringeo (ganglio di Andersch). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – ANATOMISTA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersch, Karl Samuel (1)
Mostra Tutti

Liebisch, Theodor

Enciclopedia on line

Mineralogista (Breslavia 1852 - Berlino 1922), prof. di mineralogia a Breslavia, Königsberg, Gottinga, infine a Berlino; s'occupò soprattutto di cristallografia geometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA

Lichtenberg Georg Christoph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lichtenberg Georg Christoph Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] ramificate, o anche a contorno unito, che compaiono per effetto di una scarica elettrica sulla superficie di un dielettrico posto fra due conduttori, quando su esse si soffi una polvere elettroscopica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali