• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Kattenbusch, Ferdinand

Enciclopedia on line

Teologo protestante tedesco (Kettwig 1851 - Halle 1935), prof. a Giessen (1878), poi a Gottinga (1904), quindi dal 1906 a Halle. Allievo di A. Ritschl, orientò le sue ricerche sulla teologia di Lutero, [...] sulla diversificazione delle confessioni cristiane e, negli ultimi anni, su problemi di teologia sistematica. Opere principali: Luthers Lehre vom unfreien Willen und von der Prädestination (1875); Lehrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GIESSEN – TEDESCO – HALLE

Mayer, Maria

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] si trasferì negli Stati Uniti, assumendone la cittadinanza nel 1933. Le sue prime ricerche, fatte presso la università Johns Hopkins di Baltimora e successivamente alla Columbia University, riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Semper, Gottfried

Enciclopedia on line

Semper, Gottfried Architetto e storico dell'arte (Amburgo 1803 - Roma 1879). Dopo aver studiato a Gottinga e a Monaco, ebbe la sua vera formazione a Parigi (1826-30) con F. Chr. Gau (1790-1853) e J. I. Hittorf. Viaggiò [...] in Italia e in Grecia (1830-33), incentrando i suoi interessi sul problema della policromia nell'architettura antica (Vorläufige Bemerkungen über bemalte Architektur und Plastik bei den Alten, 1834). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMÄLDEGALERIE – RINASCIMENTO – GOTTINGA – AMBURGO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semper, Gottfried (1)
Mostra Tutti

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSMANN, Johann Friedrich Ludwig Federico Millosevich Mineralogista nato a Hannover il 22 febbraio 1782, morto a Gottinga il 26 dicembre 1859. Ispettore generale delle miniere nel regno di Vestfalia [...] di mineralogia e arte mineraria nell'università di Gottinga dal 1811. È autore di un testo, considerato per molti anni uno dei più perfetti (Handbuch der Mineralogie, 1a ed., Gottinga 1813; 2a ed., Gottinga 1828-1847), e di oltre 150 memorie di ... Leggi Tutto

Konig, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

König, Franz Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910). Insegnò a Rostock e a Gottinga; nel 1895 passò alla Charité di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della trasformazione della chirurgia [...] nella seconda metà del 19° secolo. Sono classici i suoi studi sulla tubercolosi articolare. Malattia di K.: osteocondrite dissecante dell’anca con esito in un’artrite deformante ... Leggi Tutto

Ward, James

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul [...] , in un continuo "presentazionale", le cui leggi non sono riducibili a quelle formulate dagli associazionisti. Vita e opere Ascoltò a Gottinga le lezioni di R. H. Lotze. Fu poi eletto fellow al Trinity College di Cambridge (1875), dove rimase per 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – INGHILTERRA – PSICOLOGIA – IDEALISMO – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ward, James (1)
Mostra Tutti

WENDLAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

WENDLAND, Paul Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga. Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano (Anaximenes von Lampsakos. Studien zur ältesten Geschichte der Rhetorik, Berlino 1905; Die urchristlichen Literaturformen, Tubinga 1912; edizione ... Leggi Tutto

KAUFMANN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUFMANN, Eduard Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 24 marzo 1860 a Bonn, morto a Gottinga il 15 dicembre 1931. Studiò a Berlino e a Bonn dove si laureò nel 1884; nel 1887 conseguì la libera [...] ; nel 1898 fu professore ordinario di patologia generale e d'anatomia patologica a Basilea e nel 1907 a Gottinga, dove nel 1927 divenne professore emerito. È autore di numerose e importanti pubblicazioni (sull'intossicazione da sublimato, sulla ... Leggi Tutto

MEINERS, Christoph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINERS, Christoph Nicola Turchi Erudito, nato a Warstade il 31 luglio 1747, morto a Gottinga, dov'era professore, il i° maggio 1810. Appartiene a quella schiera di studiosi che nella seconda metà del [...] disopra del feticismo il culto degli eroi e l'astrolatria. Opere Principali: Versuch über die Religionsgesch. der ältesten Völker, Gottinga 1774-5; De Zoroastris vita, Lemgo 1778; Historia doctrinae de vero deo, ivi 1780; Grundriss der Gesch. alter ... Leggi Tutto

KIELHORN, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELHORN, Franz Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Osnabrück il 31 maggio 1840, morto a Gottinga il 19 marzo 1908. Uscito dalla scuola di Fr. Stenzler, di Th. Benfey e di A. Weber, si recò nel 1866 [...] in India, ove rimase sino al 1881. Nel 1895 fu nominato professore di sanscrito nell'università di Gottinga. L'opera del K. fu volta soprattutto agli studî grammaticali e cronologici (questi particolarmente attraverso l'epigrafia). Degne di speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali