• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Oppenheimer, J. Robert

Enciclopedia on line

Oppenheimer, J. Robert Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò [...] ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – FISICA NUCLEARE – BOMBE ATOMICHE – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Rabel, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] per il diritto comparato (1925), direttore dell'Istituto per il diritto privato straniero e internazionale della Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA

GEBAUER, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBAUER, Georg Christian Emilio Albertario Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] e scienza giuridica sono bellamente associate. Pubblicò Vestigia iuris germanici antiquissima in Cornelii Taciti Germania obvia (Gottinga 1766) e Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten römischen Kaisers (Lipsia 1744), la sua opera ... Leggi Tutto

WINTERSTEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERSTEIN, Hans Michele Mitolo Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] Kiel e Rostock, dove nel 1906 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. Nel 1910 è stato nominato professore straordinario, nel 1911 ordinario; nel 1927 è stato chiamato a Breslavia; esonerato, nel ... Leggi Tutto

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] si addestrò alla scuola di F. Chr. Dahlmann e dei fratelli Grimm. Nel 1873 l'università di Gottinga lo nominò professore straordinario. Scopritore e illustratore dell'importanza della letteratura del '500, autore di manuali antologici, editore ... Leggi Tutto

WAERDEN, Bartel Leendert van der

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAERDEN, Bartel Leendert van der Matematico, nato ad Amsterdam il 2 febbraio 1903. Studiò ad Amsterdam e a Gottinga, ove ebbe come maestri D. Hilbert ed E. Noether, addottorandosi nel 1926. Professore [...] all'università di Zurigo dal 1951. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della geometria algebrica, l'algebra, la teoria dei numeri e la storia dell'astronomia, e sono quasi tutte pubblicate nei Mathematische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAERDEN, Bartel Leendert van der (2)
Mostra Tutti

DELBRÜCK, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con N. Bohr e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie. di Berlino. S'interessò poi a problemi di biologia ed eseguì una serie di lavori sulla mutabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RICOMBINAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Max (3)
Mostra Tutti

PANNENBERG, Wolfahrt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANNENBERG, Wolfahrt Marco M. Olivetti Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] bensì il mondo a partire dall'uomo (cfr. Was ist der Mensch? Die Anthropologie der Gegenwart im Lichte der Theologie, Gottinga 1962,19724; trad. it. Brescia 1974); di conseguenza il reale non appare più cosmo, ma storia. P. accetta integralmente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI WUPPERTAL – ESCATOLOGIA – ETÀ MODERNA – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNENBERG, Wolfahrt (1)
Mostra Tutti

BRANDENBURG, Erich

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato il 31 luglio 1868. Compì i suoi studî a Lipsia, Heidelberg, Gottinga e Berlino, dove fu discepolo di Max Lenz. Egli appartiene alla scuola di Ranke, che tratta la storia essenzialmente [...] dal punto di vista dello sviluppo politico dello stato, giovandosi degli ultimi raffinamenti del metodo e mirando all'efficacia artistica dell'esposizione. Si è rivolto allo studio dell'epoca della Riforma, ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – HEIDELBERG – GOTTINGA – BERLINO – TEDESCO

LÜDER, August Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜDER, August Ferdinand Anna Maria Ratti Nato a Bielefeld (Prussia) nell'ottobre 1760 e morto a Jena il 27 febbraio 1819; studiò a Gottinga, fu professore di storia al Carolinum di Brunswick nel 1786, [...] anche opere di geografia e di statistica; tra queste ultime notevoli: Kritik der Statistik und Politik (Gottinga 18I2) e Kritische Geschichte der Statistik (Gottinga 1817), in cui sostiene che la statistica non deve servire a fini politici e che ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali