• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Abel, Othenio

Enciclopedia on line

Abel, Othenio Paleontologo austriaco (Vienna 1875 - Pichl, Alta Austria, 1946); prof. di paleobiologia alle univ. di Vienna (1917-35) e di Gottinga (1935-1940), autore di molte ricerche sulle condizioni ambientali in [...] cui vissero gli animali di specie estinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – PALEONTOLOGO – GOTTINGA – VIENNA

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Brema il 4 luglio 1776, morto ivi il 17 febbraio 1837. Studiò a Gottinga e si laureò in medicina nel 1796, con una tesi De emendanda [...] nome è però legato sopra tutto a una poderosa opera in sei volumi, dal titolo Biologie oder Philosophie der lebenden Natur (Gottinga 1802-22) e all'altra in due volumi: Die Erscheinungen und Gesetze des organischen Lebens (voll. 2, Brema 1831-1833 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – EMBRIOLOGIA – ENCEFALO – GOTTINGA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRANUS, Gottfried Reinhold (1)
Mostra Tutti

WEISS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISS, Johannes Teologo evangelico, figlio di Bernhard (v.), nato a Kiel il 13 dicembre 1863, morto a Heidelberg il 24 agosto 1914. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1890 [...] escatologica della predicazione di Gesù. Pubblicò fra altro: Die Predigt Jesu vom Reiche Gottes, 1892 (2a ed., Gottinga 1900), in cui getta le basi dell'interpretazione escatologica del messaggio cristiano; Die Nachfolge Christi und die Predigt der ... Leggi Tutto

Eichhorn, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GOTTINGA – BERLINO – COLONIA – JENA

GUNKEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNKEL, Hermann Giuseppe Ricciotti Biblista e storico delle religioni, nato a Springe (Hannover) il 23 maggio 1862, morto l'11 marzo 1932. Divenne libero docente all'università di Gottinga nel 1888, [...] : Schöpfung und Chaos in Urzeit und Endzeit, 2ª ed., Gottinga 1921; Genesis, nel Handkommentar zum A. T. del Nowack, 5ª ed., Gottinga 1922; Die Sagen der Genesis, 2ª ed., Gottinga 1902; Zum religionsgeschichtlichen Verständnis des N. T.s, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNKEL, Hermann (1)
Mostra Tutti

Sundman, Karl Fritiof

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (n. Kaskö 1873 - m. 1949), dopo aver svolto attività di ricerca presso gli osservatorî di Pulkovo, Gottinga, Parigi, Monaco e Lipsia, divenne (1918) professore nell'università di [...] Helsinki; si dedicò quasi esclusivamente a ricerche teoriche di meccanica celeste: perturbazioni dei piccoli pianeti, progetto di una macchina per il loro studio, velocità di propagazione della gravitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMO – GOTTINGA – PARIGI

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August Augusto Béguinot Botanico e fitogeografo, nato a Hannover nell'aprile 1814, morto nel maggio 1879 a Gottinga, nella cui università insegnò dal 1841. Viaggiò molto attraverso [...] the British West Indian Plants (Londra 1864), un Catalogus plantarum Cubensium (Lipsia 1866), le Symbolae ad Floram Argentinam (Gottinga 1879), collaborò al Prodromus del De Candolle, alla Flora Brasiliensis del Martius; ma l'opera sua capitale è Die ... Leggi Tutto

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una violenza), e la discussione è confinata ad alcuni aspetti particolari, la valutazione morale del comportamento verso gli esseri viventi non umani, cioè animali, piante e microrganismi, è ancora oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Hanle Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hanle Wilhelm Hanle 〈hànle〉 Wilhelm [STF] (n. Mannheim 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Jena (1929), poi di Gottinga (1937) e infine di Giessen (1941). ◆ [FAT] Effetto H.: depolarizzazione che può [...] presentarsi nella luce emessa nell'effetto Zeeman: v. atomo: I 307 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Otto, Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche [...] deputato (1913-18) alla dieta prussiana e (1919-21) all'Assemblea nazionale. Partendo su basi luterane da Kant, Schleiermacher, Fries, De Wette e accentrando il proprio interesse intorno alla conoscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – HANNOVER – GOTTINGA – PEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Rudolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 181
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali