• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [1805]
Archeologia [91]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] rimaste in Germania dopo la seconda guerra mondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di Bonn e Gottinga. Nella sezione dei vasi a figure rosse sono molti disiecta membra dalla collezione dello Hartwig. Bibl.: B. Neutsch ... Leggi Tutto

EUNOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOMIA (Εὐνομία) A. Comotti Personificazione della legalità. In Esiodo (Theog., 901 ss.) appare, insieme con Dike e Eirene, come una delle tre Horai, quindi come figlia di Zeus e di Themis (Pind., 01., [...] argento di Gela del IV secolo. Monumenti considerati. - Vasi: V. per es., K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, tav. xxvii, 296; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. Königl. Museums zu Berlin, Berlino 1845, tav. xv; J. D ... Leggi Tutto

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] -95, ii, tav. 44; F. Inghirami, Monumenti etruschi, Fiesole 1821-26, v, tav. xxvi; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. xli, p. 487; C. V. A., Providence, fasc. i, tav. 23, I; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801 ... Leggi Tutto

EUAMERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAMERION (Εὐαμερίων) A. Comotti Dèmone della cerchia di Asklepios, venerato come dio a Titane, presso Sicione, dove era un santuario di Asklepios. Pausania lo identifica col Telesphoros di Pergamo e [...] . Bibl.: W. Stoll, in Roscher, I, col. 1392; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, VI, col. 803; K. O. Müller, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1832, I, tav. 48, n. 219 b; 2, tav. 61, n. 787-792; Th. Panofka, Asklepios und die Asklepiaden, in Abh. Berl. Ak ... Leggi Tutto

EUDAIMONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία) A. Comotti 1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] rosse da Ruvo (British Museum E. 698). Monumenti considerati. - Vaso Rogers: K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, 11, tav. xxvii, 296, p. 29. Pyxìs da Eretria: Smith, Catalogue of Greek Vases in British Museum, iii, tav ... Leggi Tutto

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] Königsberg 1852; K. F. Hermann, Ueber den Kunstsinn der Römer und deren Stellung in der Geschichte der alten Kunst, Gottinga 1855; E. Bonnaffé, Les collectionneurs de l'ancienne Rome, Parigi 1867; H. Blümmer, Dilettanten, Kunstliebhader und Kenner in ... Leggi Tutto

THIMRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THIMRAE G. Uggeri Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi). Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] , p. 92 s. Per la forma Th.: E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im Etruskischen, Gottinga 1922, p. 32; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 36; B. A. Terracini, Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e ... Leggi Tutto

PHELTUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHELTUTE M. E. Bertoldi Iscrizione di assai dubbia lettura accanto alla figura di Filottete su uno specchio etrusco nel Museo Civico di Bologna, attribuito al periodo dell'arcaismo maturo (circa 475-400 [...] . v. Pheltuce; A. Andrén, in Opuscula Archaeologica, V, Lund 1948, p. 103, tav. V, 2; W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, s. v. Machan; E. Fiesel, Namen d. griech. Myth., Gottinga 1928, p. 76; Türk, in Roscher, III, 2, 1902-909, s. v. Philoktetes. ... Leggi Tutto

SIMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMADES (Σιμάδης) C. Saletti È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] . Beazley, Red-fig., p. 22, n. 2; G. Jacopi, C. V. A., Italia, 25, 1955, III, I, tav. i. Testimonianze epigrafiche: I. G., XII, 9, 56, n. 363 s., p. 20 (Styra); H. Collitz, Sammlung der griech. Dialekt-Inschriften, Gottinga 1899, n. 2116, 11 (Delfi). ... Leggi Tutto

EUDIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὐδία) A. Comotti 2°. - Nome di baccante che, vestita di un lungo chitone su cui è drappeggiato un manto, coi capelli cinti da una sphendòne, si appoggia con la sinistra al tirso, su un cratere [...] . Beazley, Red-fig., p. 803-4. Cratere di Providence: H. Heydemann, op. cit., p. 22; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. XLI, p. 487; C. V. A., Providence, fasc. I, tav. 23, i; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali