• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [1805]
Archeologia [91]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 513). - Sono riportati vari incrementi di non grande importanza, anche per l'attività dei pittore nella tecnica a figure nere. Gottinga, Pittore di (p. 233; v. vol. iii, p. 994). - Tra le accessioni la più considerevole è forse la pelìke di Boston ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , p. 356; Löwy, Polygnot, fig. 96; Méautis, Chefs d'oeuvre, fig. 15; Thédenat, Pompei 3, p. 117; Fuhrmann, Philoxenos, Gottinga 1931; Lippold, Ant. Gemàidekopien, p. 86; Reinach, Rép. Peint., p. 220, 1; Pernice, Hellen. Kunst in Pompei vi, Pavim. und ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , vi sono alcuni frammenti nel British Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York. I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ai Sultani d'Egitto, cui appartenne fino alla conquista dei Turchi, nel 1517. Bibl: K. O. Müller, Antiquitates Antiochenae, Gottinga 1839; R. Förster, A. am Orontes, in Jahrbuch, XII, 1897, p. 103 ss.; H. Leclercq, in Cabrol-Leclercq, Dictionn ... Leggi Tutto

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Gottinga. Nel 1857, durante la sua visita a Modena, avvenuta dal 2 al 4 luglio, Pio IX lo creò cameriere segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] cercarsi piuttosto in Germania, a partire da H. Brugsch (1828-1894), che dopo una avventurosa vita fu professore a Gottinga dal 1868. Gli si devono una grammatica, un dizionario, una larghissima silloge di testi geroglifici e la fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ; v, 2, 19. Bibl.: L. Preller, Griech. Myth., II, 3a ed., Lipsia 1860-61, p. 124 ss.; K. Hoeck, Kreta, I, Gottinga 1891; M. Budinger, in Sitzungsb. Akad. Wien, 1890, 123, 3, p. 50 ss.; O. Benndorf, Kunsthistoriche Ergänzungen, ibid., Vienna 1890, 123 ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] pp. 169-204; F. Wieacker, Textstufen klassischer Juristen, in Abhandl. Akad. Wissensch. Göttingen, Philol.-hist. Kl., Ser. III, 45, Gottinga 1960 (specialm. pp. 92-119). Circa il commercio e il monopolio del p.: F. Zucker, in Philologus, N. S., XXIV ... Leggi Tutto

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] e rappresentazioni cristiani sulle monete tolgono ogni possibilità di sviluppo al desiderio di personificazione. Bibl.: F. G. Welcker, Götterlehre, Gottinga 1857, p. 72; H. Usener, Gotternamen, Bonn 1896; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] 1958; Imperial Roma and the Genesis of Classic Indian Art, in East and West, X, 1959, pp. 153 ss., 261 ss.; H. Härtel, Zur Datierung einer älteren Visnu-Bronze, in Indologen-Taguung Essen 1959, a cura di E. Waldschmidt, Gottinga 160, p. 165 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali