• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [1805]
Arti visive [93]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

TRITUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITUN G. Camporeale Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] in Basler Privatbesitz, in Antike Kunst, VI, 2, 1963, p. 62 ss. Per i vasi etruschi a figure rosse: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., passim. Per la denominazione: E. Fiesel, Namen d. griech. Mythos im Etruskischen, Gottinga 1938, pp. 8, 10, 99. ... Leggi Tutto

THESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESE G. Camporeale Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] p. 159 ss. (con bibl. prec.). Per questioni linguistiche: G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260 ss.; 285; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 132 (Namenverzeichnis, s. v. Θese). ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] ) Bibl: H. Lesêtre, in Dictionnaire de la Bible, I, Parigi 1895, cc. 912-23; M. Dibelius, Die Lade Jahves, Gottinga 1906; R. Hartmann, Zelt und Lade, in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, XXXVII, 1918, pp. 209-44; H. Gressmann, Die Lade ... Leggi Tutto

PARTHENOPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος) E. Paribeni Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe. È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] , Finarte, V, 1963, n. 86, Tav. 44. Sullo scarabeo di Berlino: C. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, I, Gottinga 8542, pp. 72-73, tav. LXIII, n. 319. Sulla gemma Castellani: H. Heydemann, Antichità di Napoli, in Bull. Inst., 1869, p ... Leggi Tutto

BUCHHEISTER, Carl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato il 17 ottobre 1890 a Hannover, dove morì il 2 febbraio 1964. Autodidatta, si dedicò completamente alla pittura dal 1919 con un'intensa attività nell'ambito dell'arte concreta, a stretto contatto [...] , Die Abstrakten Hannover, in Die zwanziger Jahre in Hannover, agosto 1962, pp. 103-31; R. Lange, C. Buchheister, Gottinga, 1964; E. Jaguer, Buccheister dall'altro lato della siepe, Catalogo della mostra presso la Galleria "L'Attico", Roma, marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – HANNOVER – GOTTINGA

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] p. 42, fig. 1; W. Helbig, Fuehrer, 1331 (E destra 1074); A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. 58, 2 e II, 263; Wieseler, Phaethon, Gottinga 1857, tav. nn. 4-5; cfr. p. 52 ss.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, III, 3, Berlino 1919, p. 405 ss.; figg. 332 ... Leggi Tutto

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] s. v.; G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, p. 280; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 88; id., in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 416 s., s. v.; Fr. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci ... Leggi Tutto

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος) A. Bisi Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] , s. v., n. 3. Sull'anfora ceretana: Mon. Inst., VI, 1858, tav. XIV; F. G. Welcher, Alte Denkmäler, V, Gottinga 1864, pp. 253-60, tav. XIV; C. Robert, Bild und Lied. Archäologische Beiträge zur Geschichte der griechischen Heldensage (= Philologische ... Leggi Tutto

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ss. Testa da Angleur: ibid., p. 35, fig. 4. Testa a Gottinga: Jahrbuch, XXV, 1910, tav. 23. Vaso di Naucrati: Dict. Ant., III, 1, figg. 4309. Ara di Carnuntum: F. Cumont, Textes et monum ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] N. Bonacasa, Contributo all'iconografia di Tiberio, in Boll. d'Arte, XLVII, 1962, pp. 171-179; W. H. Gross, Julia Augusta, Gottinga 1962; L. Fabbrini, Il ritratto giovanile di Tiberio e la iconografia di Druso Maggiore, in Boll. d'Arte, 1964, p. 304 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali