• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [1805]
Diritto [87]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

MARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARE (XXII, p. 264) Manlio UDINA IL mare nel diritto internazionale. - Per quanto riguarda il mare territoriale, si sono avute negli ultimi anni varie nuove determinazioni dei limiti della sua estensione [...] degli isolotti galleggianti, in Studî di diritto aeronautico, I, Roma 1931, p. 16 segg.; H. U. Schäfer, Die Fluginsel, Gottinga 1932; G. Gidel, Le Droit internatinoal public de la mer, Chateauroux 1932-34 (d'importanza fondamentale); H. W. Coenen ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PANAMERICANISMO – GOTTINGA – TRIESTE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] des römischen Kaiserreichs, Lipsia 1891; J. Kohler, E. Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn u. seine Beziehungen zum gemeingriechischen Rechte, Gottinga 1912, p. 108 segg.; L. Gernet, Sur l'épiclérat, in Revue des études grecques, XXIV (1921), p. 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alto Ticino, in Arch. stor. Svizzera ital., 1931; H. Pabst, Geschichte d. langob. Herzogthums, in Forschungen z. deutsch. Geschichte, Gottinga 1862; L. Duchesne, Les évêchés d'Italie et l'invasion lombarde, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] spirituale tedesca non sono né in Prussia, né in Austria, ma nei principati minori e minimi, a Lipsia, a Halle, a Gottinga, a Weimar: mecenatismo di piccole corti, irradiazione di qualche università. Ma il fatto è che entro gli stati, anche se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] Recht von Gortyn, Ergänzungsheft des Rhein. Museum 1885, p. 67 segg.; J. Kohler, E. Ziabarth, Das Stadtsrecht von Gortyn, Gottinga 1912, p. 44 segg. - Per il diritto greco-egizio dell'età tolemaica: L. Mitteis, U. Wilcken, Grundzügeu. Chrestomathie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] der Lehre von der natürlichen Verbindlicheit, 5ª ed., 1825; H. A. Schwanert, Die Naturalobligationen des röm. Rechts, Gottinga 1861; V. Simoncelli, Le prsenti difficoltà della scienza del diritto civile, 1890; P. Bonfante, in varî scritti raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] ; Sacrorum conciliorum nova... collectio, XXX, Venetiis 1792, col. 1185 s.; F. Blume, Bibliotheca librorum manuscriptorum italica, Gottinga 1839, pp. 4, 67; G. A. Vogel, De ecclesiii Recanatensi et Lauretana... commentarius historicus, I, Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DISEREDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] con l'esplicito perdono l'ostacolo di legge. Bibl.: W. Francke, Das Recht der Notherben und Pflichtteilsberechtitgen, Gottinga 1831; A. Schmidt, Das formelle Recht der Notherben, Lipsia 1862; Glück, Commentario alle Pandette, I. XXXVII, trad ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – DIRITTO ROMANO – PRETERIZIONE – APOSTASIA – GOTTINGA

COMPONIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] diretta da P. Fiore), Napoli 1894, p. 187 segg.; O. Bähr, Die Anerkennung als Verpflichtungsgrund, 2ª ed., Gottinga 1867; H. Buhl, Beiträge zur Lehre vom Anerkennungsvertrage, Heidelberg 1875; C. Risch, Die Lehre vom Vergleiche, Erlangen-Enke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – HEIDELBERG – GOTTINGA

DEUTERONOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] Cambridge 1918; C. Steuernagel, Das Deuteronomium übersetzt und erklärt (Göttinger Handkommentar zum A.T., a cura di W. Nowack), Gottinga 1898, 2ª ed. 1923; A. Bertholet, Deuteronomium erklärt (Kurzes Hand-Commentar zum A.T.), Tubinga 1899; E. König ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – PROSTITUZIONE – PENTATEUCO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERONOMIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali