• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [1805]
Fisica [114]
Biografie [464]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Lovits Tovij Egorovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lovits Tovij Egorovic Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1787). [...] ◆ [GFS] Archi obliqui di L.: fenomeno di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Runge Carl David Tolme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Runge Carl David Tolme Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] e continuo di Schumann-R.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [FAT] Formula di Balmer-R.: → Balmer, Johan Jacob. ◆ [FAT] Legge di R.: negli spettri di elementi alcalini, la differenza dei numeri d'onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Dirichlet Peter Gustav Lejeune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirichlet Peter Gustav Lejeune Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] di Gottinga nel 1855. ◆ [ANM] Condizioni di D.: quelle verificate da una funzione f(x) che in un intervallo sia continua o abbia un numero finito di discontinuità di prima specie e, inoltre, questo intervallo possa essere suddiviso in un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SUCCESSIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

Weyl, Hermann

Enciclopedia on line

Weyl, Hermann Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl, Hermann (4)
Mostra Tutti

EIGEN, Manfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] studio di reazioni veloci mediante tecniche di rilevamento che consentono di misurare tempi di semitrasformazione di 10-9 secondi. Tali sistemi consistono nel provocare un'alterazione brusca, ma moderata, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – BIOLOGIA MOLECOLARE – FOTOSINTESI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIGEN, Manfred (2)
Mostra Tutti

VOEIKOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1937)

VOEIKOV, Aleksandr Roberto Almagià Meteorologo; nacque a Mosca il 20 maggio 1842, studiò particolarmente a Gottinga in Germania, poi si dedicò a viaggi in Europa e in Asia; professore di geografia fisica [...] all'università di Pietroburgo dal 1888, morì ivi il 10 febbraio 1916. Dei suoi numerosi lavori, pubblicati nelle principali lingue europee, i primi riguardano le condizioni del clima monsonico nell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

HERZBERG, Gerhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERZBERG, Gerhard Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] nazionale delle ricerche, in qualità di direttore della divisione di fisica. Fondamentali sono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – RADICALI LIBERI – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZBERG, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Gerdien Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerdien Hans Gerdien 〈gÝèrdiën〉 Hans [STF] (Königsberg 1877 - Bremke 1951) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1916). ◆ [GFS] Apparecchio di G.: dispositivo per misurare la conduttività elettrica [...] dell'aria atmosferica per ioni positivi, per ioni negativi e totale: v. elettricità atmosferica: II 272 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder. Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

Riemann Bernhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riemann Bernhard Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] Funzione theta di R.: v. Riemann, superfici di: V 6 b. ◆ [ANM] Funzione zeta di R.: v. funzioni di variabile complessa: II 781 d. ◆ [ANM] Integrabilità secondo R.-Stieltjes: v. misura e integrazione: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: METRICA RIEMANNIANA – VARIETÀ COMPLESSA – MATEMATICA – GOTTINGA – FIBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann Bernhard (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali